Strage in Texas: ex aviere usa apre il fuoco in una chiesa battista, 26 vittime, 24 feriti Strage in Texas:...
Strane Coppie. Cinque incontri tra Napoli, Roma e Milano per la manifestazione culturale ideata e condotta da Antonella Cilento. Scrittori...
Straordinaria scoperta al Parco Archeologico di Cuma: risale alla luce una nuova tomba raffigurante un banchetto, in virtù di una complessa attività di scavo da parte del gruppo guidato da Priscilla Munzi, ricercatrice del Centre Jean Bérard CNRS – École française de Rome e da Jean-Pierre Brun, professore del Collège...
Streaming internet. Nell’industria 4.0 che ha compiuto 10 anni nel 2021, la fruizione dei contenuti sportivi è uno settori che...
Street ‘Ncuoll, evento di moda e design a Piazza del Gesù, a cura dell’Istituto Isabella d’Este Caracciolo. “Alcune persone...
Street Art a New York con il fantasioso e originale artista americano, Tom Bob Street Art a New York: l’originale artista di Street Art americano, Tom Bob si sta scatenando per le strade di New York con fantasiose e uniche creazioni. Nessuno conosce il suo vero nome, ma tutti conoscono...
Street Fighting in the Middle Age. Combattimenti medievali a Napoli all’epoca del poeta Francesco Petrarca. Street Fighting in the Middle...
Street Food Parade: fine settimana da golosi a Napoli Da oggi e fino a domenica 1 ottobre Napoli diventerà la capitale...
Strix era una caratteristica persistente del folklore del mondo romano di quello dell'Occidente latino e dell'Oriente greco. Era un essere che volava di notte, alla ricerca di vittime tra i bambini.
Strega, dal latino Strix igis col significato di civetta, per la mitologia diventa striga, il termine veniva usato per nominare un essere soprannaturale. Il motivo della narrazione ideale di un attacco Strix il "paradigma Strix" viene ricostruito da Ovidio, Petronio, Giovanni Damasceno e altre fonti, e l'impatto del paradigma è tracciato sulla rappresentazione tipicamente raccapricciante delle streghe nella letteratura latina. Il concetto di Strix è però contestualizzato rispetto alla nozione di lunga durata del demone che uccide i bambini, che si trovava già narrata nell'Oriente antico.
Una famosa leggenda, è quella di Benevento “città delle streghe” che è diffusa in tutta Italia, come anche quella dell'altrettanto famoso albero di noce, sotto cui le malefiche donne si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria.
Strutture vestigiali: Reliquie biologiche o Potenziali adattamenti? Misteriosi residui evolutivi presenti negli organismi. Le strutture vestigiali, misteriosi residui evolutivi presenti...
Studente americano muore dopo il rilascio dalla Corea del Nord Lo studente americano 22enne Otto Warmbier, che era stato arrestato in...
Assurdo caso di malasanità all’ospedale Pertini di Roma, dove una Studentessa romana quattordicenne muore per un aneurisma, mentre i medici le avevano diagnosticato un semplice stress. Una studentessa romana di quattordici anni, alcuni giorni fa, poco dopo essere entrata in classe, a scuola, ha avvertito un malore. Immediatamente trasportata all’ospedale Sandro...












