Rappresentazione teatrale all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, su “Giordano Bruno”, della Compagnia l’Alt(r)o Teatro, stasera a Santa Maria...
Eduardo De Filippo, figlio illustre di Napoli, era soprannominato il Socrate dei drammaturghi, perché, proprio come il noto filosofo greco,...
Museo Campano di Capua: uno scrigno di preziosissimi tesori, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Uno scrigno, purtroppo sottovalutato e poco pubblicizzato, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Si tratta del Museo Campano di Capua, che vanta esposizioni di grande valore. E...
Tupaia Polynesian History: l’uomo di pace dimenticato dalla storia. Uomo dalle tante virtù che guidò con grandi doti diplomatiche, i...
Healing Drum Made in Italy: Incontro con Marco e Massimo Tirino. Handpan makers di altissimo livello. Healing Drum Made in...
Vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana, ovvero vernicielle ca pummarola ncoppa e co basiliche, a sentire i partenopei. Si tratta, probabilmente, del piatto con il quale si è soliti identificare la cucina nostrana. Un primo molto semplice, ma genuino composto da pochi ingredienti, tuttavia, non facilissimo da preparare, al contrario...
Michelangelo, benchè mancino, dipingeva con la mano destra per via degli strani pregiudizi dell’epoca. L’artista infatti non volle mai ammetterlo...
“La versione di Giuda”: interessante romanzo storico di Giorgio Tacconi. Un lungo piano sequenza in soggettiva in cui il lettore...
Van Gogh ,”Tra il grano e il cielo”, in tutte le sale cinematografiche italiane, dal 9 all’11 aprile prossimi. Arriva al cinema il film evento che propone un nuovo sguardo sul pittore olandese del diciannovesimo secolo, attraverso l’immensa collezione di Helene Kröller-Müller che affascinata dalla grandezza di Van Gogh, acquistò ben 300 suoi...
Fotografia a Napoli: Dreaming Italia 50 autori per un racconto del Paese. Si inaugura mercoledì 29 novembre, alle ore 17.00, a...
Instanbul è nota nella Storia anche come Bisanzio e Costantinopoli, La sua posizione geografica, che la colloca a cavallo fra due mondi, l'ha resa capitale di tre imperi diversi. Ciò che rimane degli antichi splendori è visibile oggi nelle straordinarie ricchezze architettoniche del cuore della città. È una città perfetta per viaggio come turisti, sempre presente nella informazione sulla rete, meta ogni anno di tantissimi viaggiatori da tutto il mondo.
I misteri e gli scandali delle grotte di via Chiatamone a Napoli, la celebre strada che porta sul lungomare partenopeo, che anticamente veniva definita la Posillipo dei pezzenti, un luogo di leggende e di riti segreti capaci di un’attrazione particolare che tuttora attira gli studiosi di storia e di vecchi culti....












