La Battaglia di Canne del 216 a.c. il principale combattimento che caratterizzò la II guerra punica. Si tratta di una...
La Scapigliata, capolavoro del grande Leonardo da Vinci, in mostra a Palazzo Zevallos, a Napoli. L’esposizione del dipinto che ritorna...
Alberto Angela Cittadino onorario di Napoli, ieri c’è stata la cerimonia nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino. Ad accogliere l’esimio scienziato e divulgatore, figlio d’arte, il primo cittadino Luigi de Magistris, il vice sindaco Raffaele Del Giudice e l’assessore alla Cultura Nino Daniele. L’onorificenza gli è stata conferita perché è riuscito...
Vele d’epoca 2018, 15esima edizione, ritorna nel golfo partenopeo dal 28 giugno al primo luglio prossimi. La manifestazione organizzata dal...
“Sei” di Scimone e Sframeli: Nel gradevolissimo contesto del Teatro San Ferdinando, ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia, il...
Serie A 2018/19, le date: si parte il 18 agosto, si gioca a Santo Stefano, riposo invernale dal 6 al 20 gennaio, 3 turni infrasettimanali e 4 soste per la nazionale. La Lega ha ufficializzato tutte le date per il prossimo campionato e la Coppa Italia. Confermate in pieno tutte le...
Calcio Napoli: ancora irrisolto il rebus portiere, ora spunta il nome di Olsen estremo difensore del Copenaghen che sta facendo...
Napoli: Cappella Pignatelli, gioiello del Rinascimento italiano, finalmente, restaurata e restituita alla città. Oggi lunedì 25 giugno alle ore 18, infatti,...
Una visionaria Salomè di Luca De Fusco, alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi . Siamo stati ospiti della rassegna teatrale Pompeii Theatrum Mundi, ed abbiamo avuto modo di godere della pièce teatrale “Salomè”, scritta da Oscar Wilde, e diretta e interpretata da Luca De Fusco. Nel meraviglioso contesto del Teatro Grande...
Lo Stato Sociale fa impazzire la stazione centrale di Napoli al ritmo di “Una vita in vacanza”. Il noto gruppo...
Marek Hamsik, il capitano di mille battaglie resterà in azzurro, la Cina si allontana. Il presidente non fa sconti a...
Giugliano, Napoli: la Torre degli Incurabili, famosa per la sua architettura esoterica e per le tante leggende. Di forma piramidale, questa struttura che sembra assai fatiscente, è passata alla storia per il suo alone di mistero quasi sinistro. La denominazione Incurabili è dovuta ad un documento del 1700, nel quale...