Android Go “alleggeriamo gli smartphone” nuovo os di Google Google ha adottato una nuova strategia per raggiungere il traguardo dei...
[vc_row css=”.vc_custom_1484300963043{padding-bottom: 25px !important;}”][vc_column][vc_column_text]Dopo il brillante esordio su iPad e iPhone, sono stati oltre 78 milioni i download, Super Mario...
Andy Warhol, fu uno dei padri fondatori del movimento Pop art, ampliando le idee di Duchamp e sfidando la stessa definizione di arte. I suoi rischi artistici e la costante sperimentazione di soggetti e media lo hanno reso un pioniere in quasi tutte le forme di arte visiva. Il suo senso di stile non convenzionale e il suo entourage di celebrità lo hanno aiutato a raggiungere lo status di mega stella a cui aspirava.
Andy Warhol e la sua arte rivivono in una inedita mostra "Andy is back", prodotta da Navigare srl e curata da Edoardo Falcioni per Art Motors con il patrocinio del Comune di Napoli, che propone un’esposizione ricca di oltre 130 tra disegni, oggetti autografati, serigrafie, fotografie, provenienti da collezioni private, oltre alla ricostruzione della celebre Silver Factory newyorkese. @crononews
Anfiteatro Campano, colosso romano nel territorio casertano. Il gioco di luci si incontra con l’eco dei passi in questi corridoi,...
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, la grande storia nel cuore della Campania. Anfiteatro Flavio…che bellezza! Tra gli anfiteatri più grandi mai costruiti dai romani, in Italia inferiore solo al Colosseo e all’Anfiteatro Capuano è quello “Flavio Neroniano” e si trova in Campania, per la precisione nell’antica Puteoli (Pozzuoli). Per costruirlo, la...
Angelo della morte, infermiere tedesco ha ucciso 84 pazienti a Oldenburg in Germania Stamane il capo della polizia di Oldenburg...
Angelus, Pontefice: “Male contamina il mondo, Maria Immacolata unica senza macchia”. Nel corso dell’Angelus, in occasione delle festività dell’Immacolata Concezione...
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.
Anguria 10 motivi per mangiarla questa estate L’anguria è uno dei frutti più dissetanti in assoluto, rinfrescanti e ricchi d’acqua....
Animism and Christianity: arcaica spiritualità e grande senso di comunità. Trasposto nelle parole di Papa Francesco: “Ogni creatura ha una...
Anna Maria Ortese Il mare non bagna Napoli: toccante, profondo, unico. Un paio di occhiali su un formicaio in macerie. Lo sgomento della piccola Eugenia, riportato ai tempi del Coronavirus. Anna Maria Ortese Il mare non bagna Napoli: si tratta di una raccolta di racconti che svela un mondo crudo,...