Linea d’Ombra Festival: Nouvelle Vague, a Salerno la band francese. Per la chiusura della XXII edizione dell’evento. Linea d’Ombra Festival. La...
Diversi Vip del passato caduti nell’anonimato Facendo una piccola analisi nel mondo dei Vip si evince che molti di essi,...
Enrico Caruso, figlio illustre di Napoli, uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Le sue immense doti canore vennero alla luce fin da bambino, in virtù della sua presenza nel coro parrocchiale, dove primeggiò per alcune mansioni solistiche, che attirarono l’attenzioni di esimi maestri di musica dell’epoca. In origine...
Suzume no Tojimari by Makoto Shinkai: nuovo atteso film anime. I film anime di Makoto Shinkai sono una magia assoluta....
Bafta 2018: Chiamami col tuo nome, film di Guadagnino vince per il miglior adattamento. La cerimonia degli Oscar inglesi si è...
Prehistoric music, Musica preistorica: litofoni, Neanderthal flauto Divje babe. La voce umana potrebbe aver guadagnato la sua gamma vocale completa almeno 530.000 anni fa, secondo, Iain Morley. Prehistoric Music: Sicuramente ognuno di noi ascolta più musica in un giorno più di quanto l’uomo preistorico medio facesse in una vita intera. D’altra...
Gimme Some Truth: Lennon oggi compie 80 anni con un nuovo album. Gli Ultimate Mixes lo celebrano nel migliore dei...
Pixar presenta Elemental, il nuovo film di animazione che celebra la diversità. Insieme oltre le differenze. Pixar presenta Elemental. La...
Ritorna la Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro San Carlo di Napoli. “La reazione della gente che vede l’opera per la prima volta è solitamente molto particolare: o l’amano o la detestano e se la amano, la amano per sempre, altrimenti impareranno ad apprezzarla, ma non la sentiranno mai veramente”....
Van Gogh, il suo grande cuore, colmo di romanticismo, di sogni, di sensibilità, di amore per la natura e per...
Gladiatores Pompeiorum: suggestivo spettacolo storico-archeologico in auge 2000 anni fa, riportato alla luce all’Archeo Teatro Pompeiano. Gli spettatori saranno presi dalla...
Vipera di Maurizio de Giovanni. Per la prima volta in uno spazio teatrale in scena il testo dell’autore partenopeo, dove l’incontro tra letteratura e teatro creano un affresco di immagini, dialoghi, suggestioni, luci e suoni. Vipera di Maurizio de Giovanni. La Napoli degli anni ’30, il colore dei vicoli, il tepore della...












