Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
History of the circus. Storia del circo, amata forma di spettacolo. Le origini del circo possono essere fatte risalire al...
Ho Paura Torero con Lino Guanciale al Teatro Bellini di Napoli. Uno spettacolo merita un plauso convinto. Santiago, metà anni 80… l’eco lontana di Allende, poi quel sorriso agghiacciante sullo schermo, Pinochet e la sua Lucia… e subito dopo Fata, che ricama, fragile eppure combattiva. Ho Paura Torero con Lino...
How to make Lo-Fi Music: come creare Lo-Fi Music in pochi passaggi. Musica di successo, speciale ed “imperfetta”. Lo-Fiミュージックの作り方. How...
I Bastardi di Pizzofalcone, fiction ambientata a Napoli, tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, dopo il grande...
I Bottari di Macerata Campania una riproposta degli antichi suoni maceratesi
I love Johann Sebastian Bach: meraviglioso l’album Bach meets Celesta di Kudo Akira. Le note cadono sugli ascoltatori come morbidi...
Caravaggio rock. 5 opere del pittore accostate a 5 celebri brani rock. Michelangelo Merisi, un pittore straordinario. I Love Rock...
I Pennelli di Vermeer presentano “Misantropi felici” al teatro CAT di Castellammare di Stabia. Domani, venerdì 10 novembre, per la prima volta live il nuovo album per festeggiare i dieci anni dello storico gruppo vesuviano, I Pennelli di Vermeer. Dieci è il numero che ricorre e che festeggiano. Come il decennale...
La settima edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, approda a Napoli con un focus puntato sul cinema di...
Il cinema italiano è in lutto per la scomparsa del regista napoletano Pasquale Squitieri Il mondo del cinema italiano piange...
Il Cratere: film documentario che sancisce il debutto cinematografico di Silvia Luzi e Luca Bellino. Si tratta della storia di un genitore e della figlia, i quali sono giunti al punto di avere un rapporto quasi morboso. Rosario, il padre, ha grandi speranze nel talento della sua primogenita Sharon. In realtà...