Prehistoric music, Musica preistorica: litofoni, Neanderthal flauto Divje babe. La voce umana potrebbe aver guadagnato la sua gamma vocale completa almeno...
Premio Musica contro le mafie. Conclusasi con un enorme successo la 10^ edizione, la manifestazione ultimerà il suo percorso a...
Primo Maggio 2017 numerosi eventi in programma a Napoli Nel cuore della “Campania felix”, contornata dall’incantevole golfo, si estende una città dall’apologetica bellezza, rimbombante del folklore della tradizione, culla di un opulento patrimonio artistico: Napoli. In occasione della festa dei lavoratori, il primo Maggio 2017, il capoluogo partenopeo non manca...
Psychedelic Journey in Satchidananda: il talento straordinario di Alice Coltrane. La sua arpa accordata con il cosmo, regala note di...
Ray Wilson, star internazionale della musica pop, ex Genesis, inaugura il FESTIVAL MANN a Napoli. Nella prestigiosa “Sala della Meridiana”...
La festa della musica, è Recovery Sound. Nel quartiere di Garbatella staffetta di musica e integrazione con: Argoritmo, Roberto Casalino, Scrima, Guidobaldi, Daniele De Gregori, Garba Trio, Winkin' Blues, Diego.
Remo Anzovino, avvocato di Pordenone, ma pianista compositore per passione, sta incantando il pubblico. La musica nel sangue, l’amore per...
Remo Anzovino: il pianista stasera in streaming su Facebook con Sinfonia Della Terra . L’artista, animo Chopiniano, si ritiene un...
Musica: ai prima due posti della classifica settimanale degli album più venduti in Italia ci sono due brani napoletani, cantati da Rocco Hunt ed i 99 Posse. Il rapper salernitano, con la canzone “‘A verità”, è in vetta alla speciale graduatoria, il che non è una sorpresa visto il successo di Sanremo,...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
Sagra del mare Flegrea 2018 dal 2 al 5 agosto al Monte di Procida. Tanta bontà culinaria ed ottima musica...
Salvator Rosa: Michelemmà, celebre canzone napoletana avvolta nel mistero. Una leggenda narra che sia stata scritta da un noto pittore del secolo diciassettesimo. A sentire i critici più ferrati nella canzone partenopea, il brano sarebbe stato attribuito ad una figura leggendaria della pittura barocca. Michelemmà, celebre canzone napoletana, è tuttora avvolta...