Napoli, al cinema Le Ninfee di Monet, un mix tra colore e natura; il film di Gianni Troilo sulla storia...
Sei ancora qui, I still see you, nelle sale italiane l’ultimo film thriller di Bella Thorne Sei ancora qui, questo...
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
Atypical: la serie Netflix che racconta l’autismo con grande originalità. Disponibile sulla nota piattaforma, con ben 3 stagioni. La particolarissima...
Alien Covenant arrivato nei cinema italiani Dopo il successo ottenuto con il film Prometheus, il regista Ridley Scott, decide di regalare...
Clamoroso insuccesso cinepanettone di De Laurentiis Ancora un clamoroso insuccesso del cinepanettone natalizio di Aurelio De Laurentiis. Stando alle cronache il suo film “Natale a Londra” non ha riscosso il consenso del pubblico cinefilo italiano. Neanche a Napoli il genere proposto dalla casa cinematografica della Filmauro a cui fa capo...
Gustavo Lombardo fu un autentico pioniere del cinema italiano, fondatore inizialmente della Lombardo film, poi diventata Titanus, primo inventore del...
L'Osamu Tezuka Manga Museum è situato in Giappone, ed è stato rinnovato nel giugno 2020, con l'obiettivo di facilitarne la visita e la comprensione.
I Museo Osamu Tezuka manga è situato nella città di Takarazuka, nella prefettura di Hyogo, dove è cresciuto Osamu Tezuka, a esso ccoglie oggi una moltitudine di visitatori. Di seguito leggeremo le cinque idee chiave per comprendere meglio la natura dell'uomo che molti appassionati del genere definiscono il "Dio dei Manga.”.
La storia del maestro.
Nel corso dei suoi 60 anni di vita, egli ha disegnato circa 700 titoli, e non meno di 150.000 pagine! Al giorno d'oggi, molti artisti di manga lavorano su un solo lavoro alla volta, ma Tezuka aveva sempre più work-in-progress in movimento, arrivando a volte, a lavorare sino a sette serie diverse contemporaneamente. Una mostra nel museo mostra la cronologia del suo lavoro e rende omaggio a un tale talento sovrumano, che ha saputo creare contemporaneamente una serie di generi e stili completamente diversi.
Alessandro Gassman cittadino onorario di Napoli, l’investitura ufficiale il prossimo 17 dicembre. A prendere questa decisione è stata la Giunta comunale, su proposta del sindaco Luigi De Magistris. Alessandro Gassman cittadino onorario di Napoli, questa la decisione della Giunta comunale partenopea, su proposta del primo cittadino Luigi De Magistris. Il...
Il Film “INDIVISIBILI” del talentuoso Edoardo De Angelis, Filmaker napoletano, si è rivelato come, autentica sorpresa della stagione, conquistando ben sei David...
E’ stata la mano di Dio di Sorrentino: il regista dirigerà il film prodotto da Netflix. Sorrentino ha vinto un...
Partita del Sole, Sole doveva essere e Sole é stato… Si è conclusa con grande ed appassionata partecipazione di pubblico la grande manifestazione, la Partita del Sole. Numerose le personalità sportive, dello spettacolo, del cinema, delle istituzioni e della giustizia intervenute all’evento. Il grande caldo, ed il traffico, nella zona del quartiere Fuorigrotta,...