Brahmastra era l’arma celeste soprannaturale creata da Lord Brahma e utilizzata nell’epica battaglia storica di Kurukshetra, avvenuta tra il 3139...
Sony: svelata la nuova fotocamera RX100 VI con ultra-zoom. Sony RX100 VI introduce alcune caratteristiche della famosa linea, pur conservando...
851.574 visualizzazioni su Youtube Un tratto di strada nel centro della città giapponese di Fukuoka ha riaperto 48 ore dopo che una enorme buca si era formata al di fuori di una stazione ferroviaria minacciando di far cadere gli edifici vicini....
Silent Party, musica sotto le stelle torna domani a Napoli, piazza Municipio. Fiumi di musica in cuffia, dalle 21 di...
Sei ancora qui, I still see you, nelle sale italiane l’ultimo film thriller di Bella Thorne Sei ancora qui, questo...
Teatro Alla Scala Milano: pubblico in tripudio dopo l’Andrea Chenier. Pubblico delle grandi occasioni, l’altra sera, per la Prima al Teatro alla Scala di Milano, in occasione della rappresentazione dell’Andrea Chenier. Applausi a scena aperta al termine dell’Opera di Umberto Giordano. Ben dieci minuti ininterrotti di applausi e soltanto qualche...
“Sei” di Scimone e Sframeli: Nel gradevolissimo contesto del Teatro San Ferdinando, ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia, il...
Musicassetta. Le persone di una certa età non hanno potuto fare a meno di provare nostalgia apprendendo la notizia della...
Gragnano: torna la festa della pasta IGP e del pomodoro. Degustazioni e spettacoli dall’8 al 10 settembre Gragnano settembre 2017, dopo quattro anni di assenza, torna la festa della Pasta di Gragnano. “Pasta, amore e…pomodoro”, la festa organizzata dal Consorzio Pasta di Gragnano IGP con il patrocinio del Comune: “La nostra pasta...
La tammurriata napoletana è una danza sensuale e suggestiva, che affonda le radici nell’antichità. Probabilmente trae le sue origini dalle...
Mario Vespasiani, l’artista il cui progetto prende il titolo dal celebre motto latino “Per aspera ad astra”, attraverso le asperità...
Yolocaust “Il giorno della memoria”. Yolocaust é il progetto choc di un autore e scrittore satirico israeliano, Shahak Shapira, il quale è infastidito e deluso fortemente dai comportamenti irrispettosi dei turisti in visita al Memoriale dell’Olocausto di Berlino. Nel “Giorno della Memoria” è un modo per riflettere sul valore del ricordo, sul ruolo...












