Wanna, la interessante serie documentaria scritta da Alessandro Garramone e Davide bandiera, disponibile su Netflix.
Questa serie non è solo un spaccato del paese e una spiegazione sull’influenza che ha avuto chi riesce a finire in TV nel posto giusto al momento giusto. Ci dice molto dell’animo umano, ingenuo o spietato che sia di una persona come è stata Wanna Marchi. L'impero economico della Marchi ha preso vita ad Ozzano nel piccolo paese in Emilia Romagna, la regione dove è nata 80 anni fa, con un negozio di cosmetica ed in seguito, attraverso una organizzazione operativa che negli anni l'ha portata a diventare la più grande tele venditrice italiana, degli ultimi tempi. Vanna Marchi è stata in seguito più volte condannata per gravi fatti illeciti connessi alla sua attività.
La serie, ultimamente presentata sulla piattaforma Netflix è sicuramente una fotografia definita della nostra società, a cavallo fra gli anni 80 e i 90, quasi un’inchiesta sulla classe media del nostro Paese. Un racconto popolare con tanto di grafica da televendita retró. La docufiction, narra di fatti che risalgono ad anni fa, raccontando tutto il vissuto televisivo e non di Wanna e di sua figlia Stefania.
What is a Cajon? Strumento a percussione originario del Perù. Popolarità nella seconda metà del 19° secolo. Playing a Cajon....
My Sweet Lord by George Harrison: messaggio universale di speranza. Pubblicata nel 1970 come singolo del suo album solista “All Things Must Pass”. My Sweet Lord by George Harrison. La musica ha il potere di unire le persone e diffondere messaggi di speranza, specialmente in tempi turbolenti. Questo è particolarmente...
Il cosiddetto Derby del sole, andrà in scena, sabato allo stadio Olimpico di Roma. Mai come in questa occasione azzurri...
Napoli Teatro Festival Italia: Scènes de la vie conjugale di Ingmar Bergman: Nel bellissimo contesto del Teatro Politeama, l’affascinante attrice...
Una visionaria Salomè di Luca De Fusco, alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi . Siamo stati ospiti della rassegna teatrale Pompeii Theatrum Mundi, ed abbiamo avuto modo di godere della pièce teatrale “Salomè”, scritta da Oscar Wilde, e diretta e interpretata da Luca De Fusco. Nel meraviglioso contesto del Teatro Grande...
Ritorna L’amica geniale: ciak a Piazza Carlo III e Napoli ritorna ai favolosi anni Sessanta. Ritorna L’Amica geniale: C’è molto...
Mario Vespasiani, l’artista il cui progetto prende il titolo dal celebre motto latino “Per aspera ad astra”, attraverso le asperità...
Napoli: presentato il catalogo della Mostra da Vittorio Sgarbi. Durante l’incontro lo storico dell’arte attacca il direttore del museo di Capodimonte, gli fa eco l’ex sovrintendente Nicola Spinosa: “Questa volta Vittorio Sgarbi ha ragione”. Presentato, ieri alla Basilica di Santa Maria della Pietrasanta, da Vittorio Sgarbi, il catalogo della mostra “i...
Siamo sicuri che quasi tutti la possano riconoscere. Esattamente! Questa immagine raffigura la famosa collina di sfondo predefinita del sistema operativo Windows XP™ di Microsoft.
The Bliss. Questa foto così chiamata, rese costantemente riconoscibile nel mondo un PC Windows XP™. Una "finestra digitale" che si affaccia su una collina verde e un cielo blu nell'area viticola americana di Los Carneros, nella California Wine Country.
Handpan Art. Gesù raccontato con musica e arte. 3 dipinti accostati a 3 brani del celebre polistrumentista francese David Charrier....
La nuova creatura di Netflix: Tredici. Netflix non smette mai di stupire. L’azienda californiana, nata nel 1997 ed operante nel campo della distribuzione delle serie televisive ed altri contenuti di intrattenimento, ha dimostrato nuovamente di avere ragione con la sua nuova creatura: Tredici. A distanza di poco tempo dalla sua...