Sprocket Rocket, l'iconica macchina fotografica è stata presentata per la prima volta nel 2011, ispirando fotografi analogici e lomografi di tutto il mondo, attraverso la sua particolare caratteristica di ottenere immagini panoramiche celebrando gli (sprocket hole). oggi presenta la nuova edizione Sprocket Rocket 2,0 panorama.
La pellicola non è morta, viva la pellicola! La pellicola, l’anno 2017 testimone del suo definitivo ritorno. Kodak ha annunciato...
L’iPhone da 1000 euro si chiamerà iPhone X. Questo il piccolo scoop, é il risultato di informazioni, segrete fuoriuscite attraverso un hacker. Informazioni segrete, almeno fino a domani 12 settembre, il giorno previsto dalla grande mela per il lancio della nuova serie di iPhone. Domani infatti, Apple presenterà anche altri due...
Sebastião Salgado viaggia da molti decenni, per il mondo, documentando attraverso la sua struggente e drammatica fotografia i poveri e gli impotenti, così come la grandiosità della natura. Le fotografie analogiche e/o digitali di Salgado sono realizzate esclusivamente in bianco e nero e sono al contempo documentali, cosi come altamente formali e spesso le sue inquadrature non nascondono nulla, senza scrupoli.
Lomo’Instant Automat la nuova macchina istantanea ispirata ad un fumetto! In edizione limitata con l'esclusivo design di Sundae Kids comics
Siamo sicuri che quasi tutti la possano riconoscere. Esattamente! Questa immagine raffigura la famosa collina di sfondo predefinita del sistema operativo Windows XP™ di Microsoft.
The Bliss. Questa foto così chiamata, rese costantemente riconoscibile nel mondo un PC Windows XP™. Una "finestra digitale" che si affaccia su una collina verde e un cielo blu nell'area viticola americana di Los Carneros, nella California Wine Country.
Robert Mapplethorpe. Il Museo Madre di Napoli presenta, a partire da mese di dicembre una splendida retrospettiva del grande artista...
Il sistema Olympus OM vanta una lunga storia di macchine eccezionali una di queste la OM2. Successivamente al loro lancio i modelli della serie OM verranno utilizzati con grande soddisfazione da molti fotografi professionisti, giornalisti e addetti ai lavori considerandoli vere meraviglie della tecnologia, del design e dell'ingegneria, seppure questi apparecchi non sembrarono all’epoca, avere una reputazione così forte presso l'utente amatoriale. Questa fotocamera ha offerto molto di più dei suoi contemporanei negli ambiti della qualità eccellente dei materiali, della facilità d'uso e della innovazione tecnologica, prestazioni fantastiche, tecnologie di esposizione avanzate e compattezza senza precedenti.
Fujifilm pubblica in anticipo sulla pagina del sito mondiale il nuovo prodotto X-T100. Fujifilm ha rilasciato la pagina del prodotto anche se incompleta della nuova fotocamera “X-T100” la cui presentazione ufficiale è in programma per la prossima settimana in Giappone. Fujifilm X-T100. La casa giapponese, probabilmente colmerà con questa nuova fotocamera...
La fotografia creativa non richiede necessariamente costosi equipaggiamenti. Con uno smartphone a portata di mano, puoi esplorare un mondo di opportunità artistiche....
JollyLook Auto, una nuova macchina istantanea in steampunk style, proposta sul mercato internazionale, utilizza le pellicole instant mini di Fujifilm
Il mondo dell'arte e della fotografia sta attualmente assistendo ad un grande dibattito riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale AI nella creazione di immagini.
Intelligenza artificiale AI, Un fotografo internazionale ha recentemente presentato un'immagine generata con l'ausilio dell' AI ai Sony World Photography Awards 2023 e ha addirittura vinto il primo premio. Tuttavia, egli ha sorpreso la giuria e l'opinione pubblica mondiale, rifiutando il premio e incoraggiando invece una discussione aperta su cosa debba essere considerato come fotografia e cosa no.
Molti artisti e fotografi sostengono che qualsiasi cosa creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, non possa essere considerata Arte. Ma questa affermazione solleva un problema, ovvero che per giudicare il valore artistico di un'opera, lo spettatore dovrebbe conoscere preventivamente tutti gli strumenti utilizzati dall'artista nel processo creativo, una difficoltà, questa, destinata ad aumentare con l'avanzare della tecnologia AI.