Augusto De Luca, la fotografia come grammatica del linguaggio visuale. Egli ha avuto modo di ritrarre molti personaggi celebri, quali:...
Culto dei morti, a Napoli una tradizione secolare molto particolare. Tra qualche giorno ricorre il 2 novembre giorno dedicato alla...
Lomography Berlin Kino 400. Recentemente annunciato a tutti i fotografi leggendari ed analogici, il nuovissimo film fotografico in bianco e nero, che promette un look cinematografico per la nostra fotografia in pellicola. Lomography Berlin Kino 400. E’ stato presentato come “un rotolo leggendario di pellicola cinematografica tedesca che è rinato...
Sebastião Salgado viaggia da molti decenni, per il mondo, documentando attraverso la sua struggente e drammatica fotografia i poveri e gli impotenti, così come la grandiosità della natura. Le fotografie analogiche e/o digitali di Salgado sono realizzate esclusivamente in bianco e nero e sono al contempo documentali, cosi come altamente formali e spesso le sue inquadrature non nascondono nulla, senza scrupoli.
Sembra una barzelletta uscita da un vecchio film di fantascienza: mentre il futuro ci promette intelligenze artificiali che ci preparano il caffè e visori che ci catapultano in mondi virtuali, una fetta consistente di Millennials e, soprattutto, della Gen Z sta riscoprendo il fascino... del "giurassico" tecnologico...
Mostra #NapoliViva del fotografo napoletano Sergio Siano. Dal 7 maggio al 7 giugno è possibile ammirare la splendida esposizione fotografica. Mostra #NapoliViva: Dal 7 maggio al 7 giugno è possibile ammirare la splendida mostra fotografica #NapoliViva di Sergio Siano,napoletano, importante fotoreporter del quotidiano Il Mattino. Sergio Siano è cresciuto nel...
Il 24 Febbraio 2018 è stata una data importante per il talentuoso musicista e compositore napoletano Bruno Bavota. Grazie alla...
Minolta è uno dei marchi storici della fotografia analogica e malgrado sia da tempo scomparsa dal mercato insieme ad altri nomi storici della fotografia, gli appassionati delle fotocamere analogiche conoscono bene la qualità delle ottiche e la precisione delle sue fotocamere.
Inge Morath è stata una delle più importanti fotografe del XX secolo, conosciuta soprattutto per il suo lavoro come membro dell'agenzia Magnum.
Una nuova mostra delle sue famose foto di Venezia, intitolata "Inge Morath, Fotografare da Venezia in poi" rende omaggio alla magica città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.
Inge Morath arrivò a Venezia nel 1951 per documentare la vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. In quegli anni, la città era ancora poco conosciuta e poco frequentata dai turisti, il che le ha permesso di catturare immagini autentiche e profonde della vita veneziana. La bellissima mostra presenta una vasta selezione delle sue iconografiche fotografie di Venezia, ca 200 scatti, tra cui immagini di gondolieri, pescatori, artigiani e abitanti delle isole della laguna. Le foto mostrano una Venezia poco conosciuta, lontana dai luoghi turistici tradizionali, e catturano la bellezza e la poesia della città e dei suoi abitanti.
Instax SQUARE SQ6. Fujifilm ha lanciato alcuni giorni fa la sua nuova fotocamera istantanea. Instax SQUARE SQ6 con il suo...
Lomo Smena 8M: L'incanto della semplicità e della creatività nella fotografia analogica. Ancora oggi attrae appassionati soprattutto giovani...
Napoli fashion on the road, rende la città capitale della moda e la moda incontra le edicole votive storiche della città. Il web magazine Ragazze.it, ci sorprende nuovamente con una ennesima tappa del progetto, Napoli fashion on the road, il cui intento è quello di proporre e presentare Napoli quale, capitale della moda. Clicca...