Ellen von Unwerth è stata una top model prima ancora che il termine fosse inventato, Oggi è una dei fotografi di moda più originali e di successo.
Ellen von Unwerth rende omaggio attraverso la sua fotografia, alle donne più affascinanti del mondo. In una pubblicazione recente “Fraulein”.
La grande fotografa, quasi come in una celebrazione, delle più sensuali icone femminili del nostro tempo riunisce molti dei suoi splendidi scatti, quali quelli realizzati a Claudia Schiffer, Kate Moss, Vanessa Paradis, Britney Spears, Eva Mendes, Lindsay Lohan, Dita von Teese, Adriana Lima, Carla Bruni, Eva Green, Christina Aguilera, Monica Bellucci e molte altre. Passando senza sforzo dal colore acceso e straripante al candore elegante e luminoso del bianco e nero.
Nikonos doveva la sua creazione in larga misura all'esploratore subacqueo, avventuriero e ambientalista Jacques Cousteau, che nel 1950 fondò le campagne oceanografiche di ricerca francesi e allestì una nave chiamata Calypso per ricerche, immersioni e documentazione scientifica.
Nikonos, la sua storia.... Nel 1956, una macchina fotografica subacquea fu progettata per J.Cousteau dall'ingegnere belga Jean De Wouters. Si chiamava Calypsophot, una macchina anfibia, senza alcuna custodia stagna e completamente meccanica, dalle incredibili caratteristiche che permisero negli anni di definire Calypso, come un'invenzione rivoluzionaria e una fotocamera di livello mondiale. La casa giapponese Nikon ha successivamente acquisito la proprietà del progetto e i diritti di distribuzione ed ha portato la sua esperienza tecnica nel design della fotocamera e quindi la Nikonos I è diventata disponibile nel 1963.
Underwater Photography: Pasquale Vassallo, maestro di fotografia subacquea. Prestigioso riconoscimento da National Geographic. Underwater Photography. Prima di dare spazio alla fotografia di Pasquale Vassallo, è bene premettere che è necessario possedere o almeno coltivare una certa sensibilità, condita da tanta pazienza e gusto, per dar vita ad uno scatto in...
Ci sono voluti cinque anni per sviluppare la OM-1, che è stata introdotta nel 1972 come la più piccola e leggera fotocamera reflex a obiettivo singolo (SLR) e ha suscitato grande scalpore in tutto il mondo.Olympus OM 1.
Yoshihisa Maitani. Nel 1966 la stampa lo aveva già soprannominato "il mago della macchina fotografica". Le sue acrobazie tecniche e il suo talento ingegneristico avevano stupito, sino ad allora, il mondo della fotografia. Cosa restava a Maitani? Solo una sfida, una grande sfida: affrontare il totale rinnovamento della classica, sovradimensionata, pesante e rumorosa SLR da 35 mm.
La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. Realizzata in Giappone, frutto del genio ingegneristico del progettista, un certo Yoshihisa Maitani, al quale dobbiamo la creazione di innumerevoli e splendide fotocamere che hanno fatto la storia della fotografia, tra le quali la serie PEN di cui questa fotocamera rappresentò l'apice. La Pen originale è stata introdotta nel 1959, ed è stata la prima fotocamera a mezzo fotogramma cinema prodotta in Giappone. Era una delle fotocamere più piccole a utilizzare pellicole da 35 mm in normali rulli da 135. Si pensava che fosse portatile come una penna; quindi il nome.
Creatività consapevole. I 10 studenti selezionati, seguiti dal docente Erminio Annunzi, si sono dedicati ad uno dei quattro temi del progetto: il paesaggio, il ritratto, il reportage e il nudo, cercando di abbinare creatività e competenza tecnica per raggiungere il risultato voluto attraverso l'attrezzatura fornita da Lomography: le classiche fotocamere medio formato Diana F+ e le pellicole Color Negative 120 400 ISO.
United color of photography 2022. Uno degli eventi fotografici più interessanti in Italia, giunge all’importante traguardo della decima edizione.
David Bowie. Al Palazzo delle Arti di Napoli, la mostra del fotografo Andrew Kent che racconta l’incontro con l’artista e svela l’inizio della loro collaborazione e l’avventura europea.
David Bowie: the passenger. By Andrew Kent. E' stata inaugurata, al Palazzo delle Arti Napoli in via dei Mille, la mostra David Bowie: the passenger. By Andrew Kent che rimarrà in esposizione sino a fine gennaio 2023. In occasione del vernissage di presentazione, al cospetto di autorità, tra cui Massimo Pacifico, responsabile area cultura del Comune di Napoli, ospiti e giornalisti, il fotografo Andrew Kent, in streaming video, ha raccontato l’inizio della sua avventura professionale con l’artista e spiegato il lato privato ed umano di David Bowie con il quale ha collaborato assiduamente per oltre 4 anni, accompagnandolo nel tour europeo che segnò la rinascita artistica del cantante inglese.
Siamo sicuri che quasi tutti la possano riconoscere. Esattamente! Questa immagine raffigura la famosa collina di sfondo predefinita del sistema operativo Windows XP™ di Microsoft.
The Bliss. Questa foto così chiamata, rese costantemente riconoscibile nel mondo un PC Windows XP™. Una "finestra digitale" che si affaccia su una collina verde e un cielo blu nell'area viticola americana di Los Carneros, nella California Wine Country.
Fujifilm XS -10, una fotocamera molto interessante lanciata circa un anno fa con sistema IBIS di nuova concezione, il più piccolo per un corpo compatto....
Inge Morath è stata una delle più importanti fotografe del XX secolo, conosciuta soprattutto per il suo lavoro come membro dell'agenzia Magnum.
Una nuova mostra delle sue famose foto di Venezia, intitolata "Inge Morath, Fotografare da Venezia in poi" rende omaggio alla magica città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.
Inge Morath arrivò a Venezia nel 1951 per documentare la vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. In quegli anni, la città era ancora poco conosciuta e poco frequentata dai turisti, il che le ha permesso di catturare immagini autentiche e profonde della vita veneziana. La bellissima mostra presenta una vasta selezione delle sue iconografiche fotografie di Venezia, ca 200 scatti, tra cui immagini di gondolieri, pescatori, artigiani e abitanti delle isole della laguna. Le foto mostrano una Venezia poco conosciuta, lontana dai luoghi turistici tradizionali, e catturano la bellezza e la poesia della città e dei suoi abitanti.
Hasselblad. Ebbi la fortuna di ottenere in regalo questa fotocamera dai miei genitori, quando da giovane studente appena laureato, cominciai ad interessarmi fortemente alla fotografia. Ci dissero che era la macchina migliore in assoluto.
Accettai il regalo con grande sicurezza e molta leggerezza. In realtà ho impiegato molto tempo prima di smettere di farmi intimidire dal mezzo. Anni dopo mentre ero in piena sindrome d'acquisizione e un po' rosicavo di non potermi permettere un mezzo fotografico più attuale. Poi ho riflettuto e mi sono detto, "ehi, ma io ho una Hasselblad nell'armadio, perché dovrebbe interessarmi acquistare l'ultimo grido di un mezzo fotografico moderno?" Questa mia decisione si è rivelò una grande sorpresa. I primi rulli buttati, credo sia inevitabile. ma presa confidenza soprattutto con l'approccio che questo monumento alla fotografia, necessariamente richiede, il tutto è stato molto immediato e semplicemente perfetto....