Spaghetti alle vongole in bianco, piatto tipico natalizio napoletano. Non è Natale se a tavola non ci sono gli squisiti...
Tutti
Food
Tuttopizza. L’Expo della pizza dedicato ai professionisti del settore TuttoPizza Expo è la fiera internazionale dedicata agli operatori del settore...
Irpinia Food Porn Avellino: raccolta dei piatti tipici della tradizionale cucina irpina. Giungono dall’Irpinia Food Porn di Avellino numerose ricette, utili, al fine di divulgare la grande cultura culinaria della tradizione irpina. Piatti tipici locali e molto salutari. Ecco alcune ricette della grande tradizione culinaria irpina: Lo strudel vegetariano dello chef Francesco Sementa:...
La Sagra della salsiccia del Re, dalla ricetta di Ferdinando IV, torna a Casapulla, Caserta, il 15 e 16 settembre...
Il prosciutto di Pietraroja, famosissimo per per la sua essicazione naturale che avviene, solitamente, in vecchie cantine. La località campana...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne, pollo ed alcuni tipi di carne. Nella Cina del Sud, ad esempio, viene usata soprattutto nelle zuppe oppure nel brodo per la casseruola. Garum, salsa liquida di interiora di pesce....
La dieta dei Templari: ecco spiegato il mistero della loro longevità In un’epoca medievale nella quale il periodo medio vitale poteva...
La grande festa della pizza ritorna a settembre sul lungomare partenopeo, dove trionferà sempre la filosofia della qualità e della...
Ritorna a Napoli, dal 18 al 23 febbraio, l’evento DeGusta Sapori e Tipicità della tradizione. La manifestazione sponsorizzata dal Comune della città partenopea si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i prodotti tipici della tradizione della nostra regione e del sud Italia. Si terrà a Napoli, da lunedì 18 a...
La Frittatina di pasta napoletana nel cuore del quartiere Vomero, a Napoli. La frittatina di pasta napoletana. Da molti ritenuta...
PISELLO CENTOGIORNI VERSO IL PRESIDIO SLOW FOOD LEGUME TIPICO DELL’AREA VESUVIANA La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, Slow Food...
Il prezzemolo è una delle piante aromatiche più amate ed apprezzate della nostra cucina tradizionale Il prezzemolo Petroselinum hortense cresce spontaneo nel Sud Est dell’Europa ed è coltivato in tutti i Paesi temperati. Il nome deriva dal greco petrosélinon, da pétra (pietra) + sélinon (sedano). Sono davvero pochi gli aromi che trovano un così...