Festa del fiordilatte di Agerola, nel weekend in arrivo, nelle frazioni di Pianillo, Bomerano e S. Lazzaro. Torna in questo...
Tutti
Food
100 maestri pizzaioli tra i migliori in Italia, si sfideranno alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 25 e 26 settembre prossimi per...
Ritorna a Napoli, dal 18 al 23 febbraio, l’evento DeGusta Sapori e Tipicità della tradizione. La manifestazione sponsorizzata dal Comune della città partenopea si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i prodotti tipici della tradizione della nostra regione e del sud Italia. Si terrà a Napoli, da lunedì 18 a...
Feste Natale e Capodanno: italiani spenderanno 4,8 miliardi di euro solo a tavola. Questa la cifra stimata per i due...
PISELLO CENTOGIORNI VERSO IL PRESIDIO SLOW FOOD LEGUME TIPICO DELL’AREA VESUVIANA La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, Slow Food...
Cos’è Napoli fashion on the road? Napoli fashion on the road è un progetto creato e lanciato nel febbraio del 2016, in cui la moda si mescola alla cultura, all’enograstromia, alla religione, alle tradizioni e alle infinite altre sfumature che solo la città di Napoli sa regalare. In Napoli fashion...
Dieta del riso, perfetta per dimagrire senza sofferenze, perdendo peso in modo naturale e semplice. Il riso è leggero e nutriente...
La petizione a sostegno della candidatura “dell’Arte dei pizzaiuoli napoletani”, quale patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco è stata firmata ad oggi,...
La pastiera napoletana, leggenda di un dolce straordinariamente buono. Simbolo della dolcezza del canto di una sirena. Leggenda della pastiera: Le origini della pastiera napoletana ci portano lontanissimo nel tempo, ed in particolare ai riti pagani che celebravano l’arrivo della tanta attesa primavera. Secondo un’antica leggenda la bellissima sirena Partenope,...
Lavorare senza emigrare. Degusteria Magnatum di Longobardi, in provincia di Cosenza: una vera calamita che attira buongustai da tutto il...
“I Fiocchi di Neve” di Poppella Dal 1920,La pasticceria Poppella situata in uno dei quartieri più variopinti di Napoli, via...
Masseria Guida oasi di piacere per la vista e per il palato all’ombra del Vesuvio Plinio il Vecchio, riferendosi alla nostra Campania, nella sua opera Naturalis Historia riporta: “Come parlare, anche se solo della costa campana, e di quella sua amenità fiorente e splendida, che mostra come la potenza creatrice della...