Gladiatorial combat: combattimenti gladiatori tra etruschi e osco-sanniti. Due interessanti teorie a confronto. Gladiatorial combat: Nel VI secolo d.C. Isidoro...
Tupaia Polynesian History: l’uomo di pace dimenticato dalla storia. Uomo dalle tante virtù che guidò con grandi doti diplomatiche, i...
Lazzari napoletani e filosofia dei maccheroni: cibo come linguaggio. Quando la pancia grida verità. Lazzari napoletani. Proprio come il luminol rivela tracce invisibili, così è per me studiare la filosofia Vedanta: rivela verità nascoste sull’esistenza. Non solo rivela tracce invisibili, ma trasforma l’ordinario in straordinario, facendo emergere una fluorescenza di...
Homo Sapiens Vs Homo Neandertalensis: studi su un ipotetico scontro. Un uomo moderno di corporatura importante avrebbe certamente un’ottima possibilità...
Lotta greco-romana: la storia dell’amato Greco-Roman wrestling. Si ritiene che un soldato francese del XIX secolo di nome Jean Exbrayat...
Piazza San Gaetano a Napoli: cenni storici della Neapolis Greca. La piazza fu per secoli il centro amministrativo e religioso dell’antica Neapolis. Piazza San Gaetano a Napoli è attraversata da via dei Tribunali, con al centro la basilica di San Paolo Maggiore e l’obelisco su cui è sistemata la...
History of the Olympic Games: Giochi Isolimpici a Napoli, la Neapolis greca. Ritrovamento durante gli scavi per realizzare la stazione...
Napoli Bizantina – Belisario stermina i Goti con grande astuzia. In seguito al massacro, Napoli si era spopolata ed il...
Ancient history: Monte Gauro. teatro della battaglia tra Sanniti e Romani guidati da Marco Valerio Corvo. Il Monte Gauro è uno dei tanti vulcani dei Campi Flegrei. E’ situato nel comune di Pozzuoli, in provincia di Napoli. Ancient history: Il Monte Gauro, uno dei tanti vulcani che fanno parte dei...
Ancient fightings: i nobili combattenti della Cavalleria Campana Mercenaria. Cavalieri italici, forti, veloci e molto agili. Ancient fightings. Essa era...
Roman History Campania: antica regione, terra di pregiati profumi.Plinio il Vecchio affermava: “Si producono più profumi in Campania che olio...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti tra tutti i componenti del gruppo. La testuggine fu ideata appositamente per un drappello di legionari, armati con il gladio e con i caratteristici, grandi scudi rettangolari di cui erano...