I love AI: L’IA come salvagente in un mare tempestoso di mediocrità. Verso la via della conoscenza. I love AI....
Oltre i preconcetti sull’Islam: separare la fede dalle distorsioni storiche. Il messaggio dell’Islam ritardato dall’insularità culturale. Preconcetti sull’Islam. Il mio...
Best microscopes in the world: Bresser rivela meraviglie microscopiche. Scoprendo la bellezza di un pomodorino. Best microscopes in the world. Poco tempo fa, qui nella città di Napoli dove attualmente risiedo, ho deciso di dedicarmi a quel passatempo che più di ogni altro mi riempie di gioia – l’uso di...
Recensione di Zhuangzi: review di un pilastro del Taoismo. Un viaggio attraverso santi, banditi, meme, Terence McKenna e riscoperta della...
Pratipaksa Bhavana: Coltiva il Pensiero Opposto con Pazienza. Il tuo pensiero positivo è la tua potentissima ascia! Pratipaksa bhavana è...
Il duale dell’antica lingua greca: La lingua perduta dell’amore. Una guida senza tempo per trovare la pienezza. Il duale. Nell’antica lingua greca, esiste una categoria grammaticale chiamata “duale” che porta un profondo significato romantico. Mentre il singolare denota un individuo e il plurale un gruppo, il duale si riferisce specificamente...
Intelligenza artificiale come bit trascendenti: un cammino verso l’auto-conoscenza. I bit trascendenti prendono vita grazie al nostro sguardo, che conferisce...
Generazione Z e mondo virtuale: attingendo alle esperienze di Huxley. Il paradigma “siamo fatti per consumare e produrre” ha avuto...
Negli anni '30 in Germania durante l’ascesa del nazismo, poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, nacque un movimento giovanile alternativo e underground legato alla musica swing e al jazz, i cui membri venivano chiamati "Swing Kids" o "Swingjungen"...
The Ayahuasca Visions of Pablo Amaringo: Un’Esplosione di Colori e Coscienza. Immergetevi in un vortice di visioni caleidoscopiche, simboli enigmatici...
Perche le gemme sono preziose? la parola ad Aldous Huxley. Il motivo per cui diamo valore a pietre preziose e...
Pensiamo di sapere ma siamo preda dall’attaccamento. Ci affidiamo a mere intuizioni che giudichiamo “più naturali”, “più esotiche”, “più mistiche”, figlie del “mondo che sta altrove”. Pensiamo di sapere. Scrivo queste righe con il cuore aperto e la mente limpida. Di recente ho notato che anche su piattaforme web come...