La seconda edizione del Salone del libro, a Napoli, è in programma dal 4 al 7 aprile prossimi a Castel...
Accademia Pontaniana di Napoli, la più antica d’Italia, nata probabilmente ne 1443. Essa fu fondata poco prima di quella quella Romana...
Strane Coppie. Cinque incontri tra Napoli, Roma e Milano per la manifestazione culturale ideata e condotta da Antonella Cilento. Scrittori di oggi dialogano con le grandi costellazioni di autori del passato su temi ancora molto attuali. Strane Coppie, undicesima edizione, si intitola “Costellazioni”. La manifestazione culturale ideata e condotta da...
AdEst: La trilogia della guerra. Il progetto teatrale di Massimiliano Rossi a Napoli.
Chiesa dell’Arte della seta a Napoli. Un emozionante tour guidato, alla struttura situata presso il Complesso dei SS. Filippo e Giacomo, ...
Ciononostante, è possibile osservare come il mondo odierno si stia indirizzando verso una strada completamente differente rispetto a quella delle epoche precedenti: la nostra è una “realtà virtuale”, che dipende dalle nuove tecnologie e dai moderni mezzi di comunicazione. Dunque, nell’era dominata da Internet...
Il cavallo Corsiero del sole, l’animale sfrenato, reale simbolo millenario di Napoli. Si tratta di una statua di grande rilevanza...
Conoscere la legge: Lavori condominiali, chi paga tra vecchio e nuovo proprietario? Conoscere la legge: a cura dell’Avv.Pierluca Ferretti. La...
Il Mausoleo di Quarto, in provincia di Napoli, noto come la Fescina, diventa un percorso dettato dall’Unesco, segnalato dalla Città Metropolitana per promozionare e valorizzare ulteriormente il territorio. Si tratta di un monumento funebre risalente all’età romana, rinvenuto in un’immensa necropoli venuta alla luce solo negli anni ’70 e ’80. Il Mausoleo di Quarto, località...
Elvira Brunetti l’apprezzata studiosa è curatrice a Napoli di una conferenza sull’arte e la cultura del Giappone, tenuta nell’aula magna...
Mostra del pittore russo Marc Chagall dal 15 febbraio al 30 giugno 2019, a Napoli, Basilica di Pietrasanta. L’artista presenterà...
Olocausto dopo settanta anni ritrovate le registrazioni audio delle voci dei sopravvissuti