Romanzi interessanti New Weird: La porta del cielo di Ana Llurba. La Llurba plasma un’opera sovversiva che, attraverso le lenti...
Recensione de La pietra della follia di Benjamín Labatut. Cercavo un nastro di Möbius ed ho trovato verdure cotte a...
Un proverbio napoletano illumina il concetto di non-dualita’. Come un detto napoletano scuote le fondamenta del pensiero filosofico. La prima volta che mi sono imbattuto nel proverbio napoletano: “A femmena parturisce e o’ taùto sta sotto o’ lietto” “La donna partorisce e la bara è sotto il letto”, sono rimasto...
I Ching spiegato da Terence McKenna. Recensione de “Lo scenario invisibile (Mente, allucinogeni e I Ching)” di Terence e Dennis...
La Lotteria di Shirley Jackson: violenza sulle donne e straniamento. La forza dei racconti di una visionaria. Leggendo la raccolta...
Dalla Theory U di Otto Scharmer alle Connessioni con il Vedanta. Il sussurro di Shankara all’orecchio di Scharmer: Aparokshânubhûti incontra il Presencing. Theory U di Otto Scharmer. L’estate scorsa, ho ascoltato un podcast che ha acceso nuove idee nella mia mente. Parlava della Theory U di Otto Scharmer. Mentre...
Recensione di Soldati del Re di Carlo Alianello: libro appassionante ma forse di sovrabbondante ricchezza stilistica. Recensione di Soldati del...
Review I Ching o Libro dei Mutamenti: recensione di un libro speciale. Decifrare il codice sorgente della realtà. Recensione I...
Fisica Quantistica e Buddismo. La realtà, nella sua essenza più profonda, manca di svabhava – una natura intrinseca, fissa e indipendente. Fisica Quantistica e Buddismo. Immaginate di osservare un elettrone. Ora, cercate di determinare contemporaneamente la sua posizione e la sua velocità. Impossibile, direbbe Werner Heisenberg. Pensate a un gatto...
Recensione de Il segreto del fiore d’oro: testo di Buddhismo Chan. Metodo sorprendentemente diretto e accessibile per esplorare e sviluppare...
Verso la Quinta Dimensione – Tutto è Uno. Chiusi gli occhi e mi concentrai, lasciando che la mia coscienza si...
Neapolis e le radici Greche: capacità di conservare l’identità Greca. Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma, Neapolis si sviluppò rapidamente. Neapolis e le radici Greche. In un’Italia meridionale dove le città greche della Magna Grecia vedevano il loro splendore offuscato dall’avanzata romana, Neapolis (l’odierna Napoli) si...