Recuperati i Tesori del Museo Filangieri di Napoli: una brillante operazione del nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale di Napoli. Restituiti...
Vissi d’arte 2018, rassegna teatrale sulla vita dei più grandi pittori, torna a Napoli, da stasera, al Chiostro del Convento...
Brividi d’estate al Castello, da mercoledì 5 settembre, a Napoli, al Maschio Angioino. Si tratta di una quattro giorni, fino a domenica 9, all’insegna del teatro e delle emozioni nel suggestivo sfondo dello scenario della fortezza partenopea, nell’ambito degli spettacoli organizzati per Estate a Napoli 2018. La direzione artistica dell’evento organizzato...
L’antica moda femminile pompeiana: tra gli indumenti intimi più in voga troviamo già il perizoma. Incredibile ma vero, il “Subligaculum”...
MIP, Museo Internazionale della Pizza e del Pane, a Napoli, un percorso nella tradizione partenopea. Dove poteva sorgere un museo...
Settembre al Borgo 2018 a Caserta vecchia, kermesse artistoco-culturale cittadina, alla seconda edizione, sotto la direzione di Enzo Avitabile. Si tratta di un evento strettamente legato alle tradizioni popolari, alla musica, all’arte ed ai nuovi linguaggi del nuovo tempo, organizzato dall’assessorato ai Grandi Eventi del Comune del capoluogo di Terra...
Sepino, l’antica città romana situata ai piedi del Massiccio del Matese, nella valle del Tammaro, borgo tra i più belli...
Sant’Aspreno, primo vescovo della Chiesa di Napoli, è passato alla storia come il guaritore del mal di testa. In un...
Torquato Tasso, poeta e scrittore di origine sorrentina, inquieto e tormentato, infuse tutto il suo genio nella “Gerusalemme Liberata”. Nato nel 1544 a Sorrento, cittadina del golfo di Napoli, in cui il padre bergamasco si era trasferito per stare al servizio del principe di Salerno, lasciò la terra natale, da...
Il Complesso Monumentale S.Maria della Colonna, di via Tribunali restituito ai napoletani dopo quasi 40 anni. La maestosa struttura è...
Mestieri napoletani di un tempo: ‘O Gliuommenaro, ma chi era costui? Si tratta di uno dei più antichi mestieri praticati...
Pietro Fabris, pittore napoletano del Settecento che dipinse l’eruzione del Vesuvio del 1767. La raffigurazione presenta un flusso di lava nell’atto di travolgere una fattoria, fortunatamente, il flusso sarà poi assorbito dal Monte Somma, limitando i danni. Lo stile dell’artista partenopeo è spesso rappresentato da immensi spazi aperti, nei quali è solito evidenziare la...