Carteggio Beniamino Franklin – Gaetano Filangieri: un eminente giurista di origini partenopee ispiratore della Costituzione americana. Quest’ultimo, pur non avendo...
BECOME CULTURE per Matera 2019: è partita la campagna pubblicitaria sui canali Rai. Gli spot sono stati realizzati dall’Agenzia di Promozione...
Vermicelli al pomodoro e basilico alla napoletana, ovvero vernicielle ca pummarola ncoppa e co basiliche, a sentire i partenopei. Si tratta, probabilmente, del piatto con il quale si è soliti identificare la cucina nostrana. Un primo molto semplice, ma genuino composto da pochi ingredienti, tuttavia, non facilissimo da preparare, al contrario...
Link Battaglie di Canne – Prima parte. La Battaglia di Canne, giunge alla fine l’epico e sanguinario scontro tra i...
EmozionArti, evento all’insegna dell’arte e della Cultura a titolo gratuito, questa sera in quel di Varcaturo, Napoli. Nella piazzetta Roberto...
Le tre Grazie di Antonio Canova esposta a Napoli, nel Museo archeologico, nel 2019, per un periodo molto limitato. La splendida notizia è stata riportata da un noto quotidiano italiano, il quale ha scritto che il capolavoro sarà in mostra nel capoluogo partenopeo in virtù degli accordi intrapresi tempo fa...
E’ quatte Palazze, una famosissima piazza, autentica meraviglia di Napoli. Forse molti conoscono questa piazza col nome di Piazza Nicola...
L’Acquaiolo di Vincenzo Gemito, un bronzo patinato raffigurante un venditore d’acqua di Napoli, realizzato dall’artista partenopeo nel 1880. Pure questa...
Tempio di Serapide, Pozzuoli: per la prima volta il sito apre al pubblico, di sera, gratuitamente. Infatti da domani mercoledì 18 luglio 2018, alle ore 21, è in programma un’eccezionale iniziativa di promozione notturna di uno dei più prestigiosi e intatti siti archeologici della nostra bellissima regione. La struttura puteolana sarà illuminato a...
Torri Costiere del Regno di Napoli, un sistema difensivo eretto per tenere a bada le incursioni nemiche. Le Torri costiere...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono...
Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto I è sicuramente uno dei simboli della città partenopea. Fondata nel 1224 per volere dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, rappresenta l’università statale più antica d’Italia e...