Un’opera transrealista dell'artista Francesco Guadagnuolo che mette in corrispondenza il disastro del Titanic con la tragedia di Titan. Come nel 1912, oggi sembra la maledizione del Titanic che porta anche Titan ai diversi dubbi sulle modalità di realizzazione che in molti avevano espresso...
Guardarsi allo Specchio: Realtà o Illusione? In quei momenti di crudo confronto con sé stessi, realtà e illusione si confondono....
Guerriero di Capestrano e Vestini, Popolazione Italica in Abruzzo. I Vestini erano una popolazione italica stanziata nell’Abruzzo centrale intorno al VIII secolo a.C.. Il Guerriero di Capestrano è una famosa scultura del VI secolo a.C., del periodo dell’arte italica. Guerriero di Capestrano. I Vestini erano una popolazione italica stanziata nell’Abruzzo...
Guesthouse for Ganesha: il dio indù nel romanzo di Judith Teitelman. Viaggio nella Germania nazista degli anni ’20 e ’30....
Haiku Matsuo Basho: grande poeta giapponese di Haiku. Gli haiku si concentrano su un breve momento nel tempo, giustapponendo due immagini...
Haka Māori: una danza cerimoniale che rappresenta forza, unita ed orgoglio di una tribù. La haka viene solitamente eseguita in gruppo. I Māori. Haka Māori: La cultura Māori è parte integrante della vita in Nuova Zelanda, influenzando tutto, dalla cucina ai costumi, alla lingua. I Māori sono i tangata whenua,...
Hands in literature: la descrizione delle mani in letteratura. Sin dai tempi antichi, gli scrittori hanno usato le descrizioni delle...
Have good luck. Cosa è la fortuna? Machiavelli e Tomasi di Lampedusa. Laddove Machiavelli ha creato un mito d’azione, del...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.
Ieri alla presenza del Sindaco di Napoli De Magistris, dell’Assessore Daniele e degli organizzatori e’ stata inaugurata, nelle sale del PAN,...
Hey Jude, capolavoro senza tempo dei Beatles, Composta principalmente da Paul McCartney, questa ballata epica si è affermata come un inno universale di speranza, resilienza e auto-liberazione...
La subcultura degli Hipster, tipicamente costituita dai cosiddetti Millennials, che rappresentano coloro che sono nati tra i primi anni ’80 e i primi anni 2000 nel mondo occidentale, ha generalmente come stereotipo una comunità composta da giovani che risiedono principalmente in quartieri bene. Essa è ampiamente associata alla musica alternativa,...