I Messapi del Salento: Un popolo di guerrieri e coloni. Origini, cultura e vicende di un popolo indomito che resse...
Il Pane di una Volta: Un Simbolo di Amore, Comunità e Fede. Il pane fatto in casa era molto più...
Dacia Maraini ha presentato di recente a Salerno, in anteprima nazionale, il suo ultimo libro, Sguardo al Nuovo Mondo. Reportage, ricordi, racconti del continente americano. Dacia Maraini. Il libro è stato curato da Michelangelo La Lunache, insieme al precedente “Sguardo a Oriente“, esso costituisce un ideale dittico sulle meravigliose esperienze di viaggio...
Realismo magico e Vedanta: una chiave per esplorare la realtà oltre le apparenze. Visioni ampliate della realtà oltre le percezioni...
World loves Pasta. 6 motivi per cui la pasta è amata da tutti. Un alimento versatile, accessibile e sempre attuale...
Terme di Triflisco a Bellona: destinazione termale storica in Campania. Il fascino di una destinazione storica dove rigenerare corpo e mente. Terme di Triflisco a Bellona. Nella zona a nord di Caserta, oltre il fiume Volturno e con il monte Tifata alle spalle, si trova il comune di Bellona. Questa...
i svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio il Pompei Street Festival, la terza edizione della manifestazione sostenuta dal sindaco del Comune di Pompei Carmine Lo Sapio, ideata dell’artista Nello Petrucci e realizzata da Art and Change.
Visitare i Campi Flegrei attraverso una novella che mescola storia e romanticismo. “Notti che sanno parlare” di Cristiano Luchini, ambientata...
Radical Non-Duality: La non-dualità radicale e le sue contraddizioni. Sondando le contraddizioni e gli eccessi di alcune visioni contemporanee. Radical Non-Duality. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una proliferazione di gruppi e comunità dedicate alla cosiddetta “non-dualità radicale” sul web e sui social media. La non-dualità, in quanto riconoscimento dell’unicità...
Come smettere di vivere di aspettative: consigli pratici ed efficaci. Oltre le speranze e le delusioni: La via della Pratipakṣa...
Nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile.
MIDA. Modelle, figure simboliche e oniriche, muse ispiratrici. Nella storia dell’arte mondiale, sono rare le donne che hanno potuto emanciparsi da questi ruoli conquistando lo status di artista, tradizionalmente appannaggio del mondo maschile, e ancora oggi il loro talento artistico non è pienamente considerato. Da questa consapevolezza nasce il progetto del MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste, che trova sede principale nella chiesa seicentesca della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (CN). Il progetto, voluto dall’amministrazione comunale del sindaco Franco Olocco e affidato, nella realizzazione e gestione, alla società Art Book Web, con la direzione artistica di Vincenzo Sanfo, rappresenta un unicum in Europa...
Come diventare saggi: consigli pratici per sviluppare la saggezza interiore. Il dono della filosofia Vedanta. La saggezza è spesso vista come un superpotere. È la capacità di vedere il mondo chiaramente, di comprendere la natura della realtà e di prendere decisioni sensate. La saggezza è essenziale per vivere una buona...