Bhagavad Gita di A. Parthasarathy. Swami Parthasarathy è un filosofo di fama internazionale con una base accademica multidisciplinare. Da oltre...
The Krishna Key: appassionante thriller antropologico di Ashwin Sanghi. L’autore cura con dettaglio ed abilità la biografia del dio Krishna,...
Recensione di Costellazioni Familiari di Ana Llurba: libri New Weird. Esplorare le profondità dell’animo umano. Costellazioni Familiari di Ana Llurba. Il mio viaggio attraverso “Costellazioni familiari” di Ana Llurba, (Eris Edizioni), è stato davvero coinvolgente. Fin dall’inizio, sono rimasto affascinato dal modo in cui l’autrice combina realtà e immaginazione, sfumando...
Christine Mangala Frost: Induismo e Cristianesimo Ortodosso a confronto. Focus sul libro The Human Icon: A Comparative Study of Hindu...
Romanzo biografico Domenico Scarlatti: Focus su La fuga del gatto. Esplosione di musica, intrighi di corte e passioni umane. Romanzo...
La scrittura di Jack Kerouac: il padre della Beat Generaton. Fu autore della teorizzazione della “prosa spontanea”. Scrittura di Jack Kerouac. Jack Kerouac è una figura centrale della letteratura del Novecento. Padre riconosciuto della Beat Generation, ci ha regalato capolavori come On the Road, entrati nell’immaginario collettivo. Ma al di...
Viteliu, il nome della Libertà, romanzo storico di Nicola Mastronardi. Il romanzo storico Viteliu, il Nome della Libertà, scritto dallo...
George Harrison, I Me Mine: un viaggio nel mondo interiore dell’artista, attraverso una meravigliosa opera editoriale prodotta da Genesis Publications....
I Ching spiegato da Terence McKenna. Recensione de “Lo scenario invisibile (Mente, allucinogeni e I Ching)” di Terence e Dennis McKenna. I Ching spiegato da Terence McKenna. “Lo scenario invisibile”, scritto dai fratelli Terence e Dennis McKenna, è un’opera che mi ha profondamente colpito, seppur presentando momenti di non facile...
Strix era una caratteristica persistente del folklore del mondo romano di quello dell'Occidente latino e dell'Oriente greco. Era un essere che volava di notte, alla ricerca di vittime tra i bambini.
Strega, dal latino Strix igis col significato di civetta, per la mitologia diventa striga, il termine veniva usato per nominare un essere soprannaturale. Il motivo della narrazione ideale di un attacco Strix il "paradigma Strix" viene ricostruito da Ovidio, Petronio, Giovanni Damasceno e altre fonti, e l'impatto del paradigma è tracciato sulla rappresentazione tipicamente raccapricciante delle streghe nella letteratura latina. Il concetto di Strix è però contestualizzato rispetto alla nozione di lunga durata del demone che uccide i bambini, che si trovava già narrata nell'Oriente antico.
Una famosa leggenda, è quella di Benevento “città delle streghe” che è diffusa in tutta Italia, come anche quella dell'altrettanto famoso albero di noce, sotto cui le malefiche donne si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria.
Libri di Anna Maria Ortese: L’iguana, tra oscurità e speranza. La complessità della vita riflessa in un romanzo intriso di...
L’Iguana di Anna Maria Ortese: viaggio oltre le apparenze. Tra verità nascoste e inganni dei sensi. L’Iguana di Anna Maria Ortese. Ogni volta che rileggo questo passaggio delle Upanishad, sento un brivido: “Un uomo che non conosce la Verità immagina: ‘Io sono vivo’. Proprio come si scambia una corda per...