Radical Non-Duality: La non-dualità radicale e le sue contraddizioni. Sondando le contraddizioni e gli eccessi di alcune visioni contemporanee. Radical...
Come smettere di vivere di aspettative: consigli pratici ed efficaci. Oltre le speranze e le delusioni: La via della Pratipakṣa...
Come diventare saggi: consigli pratici per sviluppare la saggezza interiore. Il dono della filosofia Vedanta. La saggezza è spesso vista come un superpotere. È la capacità di vedere il mondo chiaramente, di comprendere la natura della realtà e di prendere decisioni sensate. La saggezza è essenziale per vivere una buona...
Imparare dagli errori: la chiave per evolvere oltre noi stessi. Gli errori sono la porta della consapevolezza. Gli errori fanno...
Korean philosophy: equilibrio e armonia attraverso il nulla. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge...
L’Epicureismo in Campania: Virgilio e la Scuola di Posillipo. La filosofia epicurea trovò il suo ambiente più adatto in Campania. Epicureismo in Campania. L’Epicureismo, una delle correnti filosofiche più importanti dell’antichità, si diffuse a Roma durante il I secolo a.C., grazie all’opera di maestri come Lucrezio e Filodemo di Gadara....
I love Milkshake: tutti pazzi per la bevanda che fa pensare. Una deliziosa miscela di latte, gelato e altri ingredienti, che...
Studia la Mindfulness millenaria: scopri i benefici del Vedanta. Vi siete mai chiesti chi siete veramente? Siete solo il vostro...
Jiva Isvara Aikyam, tra Vedanta, chimica e matematica. “L’anima individuale è la stessa sostanza di Dio, così come un piccolo pezzo di zucchero è la stessa sostanza del grande blocco di zucchero.” Jiva Isvara Aykiam. Il Vedanta, la saggezza eterna delle scritture indiane, insegna che tutto ciò che esiste nell’universo...
Why the Evil? Why the Pain?: Aurobindo, Savitri ed il perchè del male. Nelle sue Lectures on Savitri, Ambalal Balkrishna Purani...
What is Ubuntu? Filosofia africana e umanità verso gli altri. Fu il filosofo sudafricano Desmond Tutu a rendere la filosofia...
Divina Commedia e Bhagavad Gita. In viaggio verso l’amore. Incredibile il “dialogo” che intercorre tra queste straordinarie opere di filosofia perenne, a migliaia di anni e di chilometri di distanza. Divina Commedia e Bhagavad Gita. Due straordinarie opere. La prima risalente al 1300 d.C. e l’altra probabilmente al 10.o00 a.C...