La tragedia di Torre Annunziata si è conclusa; alcuni minuti fa è stata ritrovata anche l’ultima salma delle otto vittime del...
Il Consorzio Pasta di Gragnano riceve il prezioso riconoscimento IGP. Si tratta della prima pasta italiana che ottiene tale gratificazione...
Psychedelic Journey in Satchidananda: il talento straordinario di Alice Coltrane. La sua arpa accordata con il cosmo, regala note di ineguagliabile bellezza. Psychedelic Journey in Satchidananda: Nata nell’estate del 1937 a Detroit, Alice McLeod si dimostrò un talento sin dalla sua giovane età, suonando pianoforte e organo nella sua chiesa...
Incendi California. Quaranta persone sono morte e centinaia sono ancora disperse in tutta la regione, dopo sei giorni di incendi...
Gladiatorial combat: combattimenti gladiatori tra etruschi e osco-sanniti. Due interessanti teorie a confronto. Gladiatorial combat: Nel VI secolo d.C. Isidoro...
La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. Realizzata in Giappone, frutto del genio ingegneristico del progettista, un certo Yoshihisa Maitani, al quale dobbiamo la creazione di innumerevoli e splendide fotocamere che hanno fatto la storia della fotografia, tra le quali la serie PEN di cui questa fotocamera rappresentò l'apice. La Pen originale è stata introdotta nel 1959, ed è stata la prima fotocamera a mezzo fotogramma cinema prodotta in Giappone. Era una delle fotocamere più piccole a utilizzare pellicole da 35 mm in normali rulli da 135. Si pensava che fosse portatile come una penna; quindi il nome.
Trionfo italiano al Festival di Cannes: successo per Alice Rohrwacher con il suo Lazzaro felice e per Marcello Fonte l’attore...
Le melanzane a fungetiello, ricetta tutta partenopea, a Napoli, sono immancabili a tavola. Le melanzane a funghetto, propriamente dette in...
Premio Musica contro le mafie. Conclusasi con un enorme successo la 10^ edizione, la manifestazione ultimerà il suo percorso a Sanremo in occasione della 70° edizione Festival della Canzone Italiana. Premio musica contro le mafie. Dopo le varie tappe di selezione degli artisti concorrenti, e a seguito delle esibizioni live dei...
Verona, ragazza rifiutata a un concorso canoro: non sei italiana vera! “Italiani si nasce, non si diventa!”. Una ragazzina di...
Ospedale Meyer Firenze: sabato scorso un bambino di dieci anni è morto durante l’operazione a cui era stato sottoposto. Nel...
La vita e l'affascinante poliedricità del mito Diego Armando Maradona in una graphic novel intitolata "Il Re Scugnizzo", pubblicata da Solferino. Mirabile il lavoro autorale di Paolo Baron che tesse un racconto fatto di biografia, ricco di aneddoti particolari e profondi spunti di riflessione. La vicenda del Pibe de Oro, di un talento unico al mondo, che racconta di un uomo fragile alle prese con una vita incredibile. Le bellissime illustrazioni di Ernesto Carbonetti, impreziosiscono un'opera raccontata a mò di reporter da Paolo Baron; egli infatti fu testimone dell'incoronazione e delle conquiste degli anni di Maradona a Napoli. E' stato molto interessante ascoltare le sue parole nella nostra intervista per "Idee Meravigliose".











