Fitness Forever, la band di Torre del Greco, Napoli, che ha rivoluzionato la musica pop italiana, introducendo una sorta di...
Los Angeles brucia, vento e fiamme indescrivibili, più di 200mila persone evacuate. Fuoco e fiamme mai visti prima stanno distruggendo...
La porta della casa dei nonni si chiude per sempre. Uno dei momenti più tristi della nostra vita. Una volta chiusa quella porta non ci saranno più i familiari pomeriggi felici con zii, cugini, nipoti, genitori fratelli e sorelle.
Ve lo ricordate? Non era necessario andare al ristorante la domenica. Si andava a casa dei nonni. Durante le feste, la Nonna ci presentava, inguaribilmente, numerose e gustose pietanze e soprattutto bucava l’ozono con le sue fritture tradizionali, mentre il Nonno si dedicava magistralmente all’arrosto facendo fuoriuscire dai fornelli, un gradevole aroma che si espandeva per tutta la casa. La tavola era lunghissima e veniva apparecchiata all'uopo, nella stanza più grande.
Adesso la casa dei nonni è chiusa ed è rimasta soltanto la polvere. Un cartello vendesi. Nessuno la vuole quella casa. È vecchia. Probabilmente anche da ristrutturare. Oppure costa troppo. Nessuno può sapere quanto vale la casa dei nonni. La casa dei nonni non ha un valore.
BarTales, racconti di bar. Nel 2013 nasce la prima rivista italiana gratuita che parla esclusivamente di bartending “il mondo liquido...
Matera Capitale Europea della Cultura 2019: vivere un viaggio interiore. Città di straordinario fascino. Conosciuta come “Città dei Sassi”, Matera...
Sidra Saleem, la luce nelle baraccopoli del Pakistan. Dall’estrema povertà alla Laurea in Medicina. Sidra Saleem. In Pakistan, milioni di persone vivono in insediamenti abitativi noti come katchi abadis, baraccopoli sorte senza regolamentazione edilizia ai margini delle grandi città. Sprovvisti di servizi essenziali come acqua potabile, elettricità e fognature, gli...
Digital Nomads Freelancers. Nomadi Digitali, tra tecnologia e filosofia. Gli ultimi due episodi del nostro podcast Cosmic Dancer, si sono...
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della
ferrovia Padova
-
Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine,
una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia.
Migliaia d
i uomini, donne e bambini scappano mentre l’acqua rimane stagnante per mesi
tra le case e le campagne. Oggi, 70 anni dopo, i bambini di allora ricordano con una
memoria ancora viva quei mesi immortalati dalle pellicole perfettamente conservate negli
archivi dell’Istituto Luce.
Undicesima giornata di serie A: Azzurri nuovamente soli, battuto Sassuolo 3-1 Si è giocata questo pomeriggio l’Undicesima giornata di serie A che si completerà tuttavia solo domami sera con l’ultimo posticipo tra Hellas Verona ed Inter, nel frattempo gli azzurri si riprendono nuovamente la vetta della classifica, in solitudine, dopo...
Il club rossonero esonera Vincenzo Montella, in panchina Ringhio Gattuso. Lo scialbo pareggio per 0 a 0 del Milan, contro...
Thermopolium a Pompei ed Ercolano: vendita di street food in epoca romana. Si trattava di un locale nato nell’antica Roma,...
Dante e l’Oriente: le riflessioni di Brenda Schildgen sulla Commedia. Nell’acuta considerazione di Dante per l’Oriente, le sue meraviglie diventano simboli della grandezza di Dio e della bellezza del regno divino. Dante and the Orient. Dante e l’Oriente. Sondando la conoscenza di Dante della geografia empirica, l’uso della retorica delle...












