Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede...
Edenlandia storico Parco divertimenti napoletano, riapre finalmente i battenti, giovedì 26 luglio: si riparte dopo oltre cinque lunghi anni di...
Castello di Baia: apertura serale tra arte e musica, con il suggestivo sfondo del tramonto. Gli appuntamenti da non mancare sono previsti dal 21 e per il 26 e 27 luglio prossimi. I visitatori avranno un affascinante panorama da ammirare tra spettacoli e cultura. In occasione della ricorrenza di Sant’Anna,...
Verdi, Ruiz, Meret e Karnezis, hanno incontrato i tifosi azzurri, a Dimaro. I quattro nuovi acquisti del Napoli, in realtà...
Palazzo De Liguoro, un edificio storico sito al Rione Sanità a Napoli. Si tratta di una struttura monumentale risalente all’epoca cinquecentesca,...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti tra tutti i componenti del gruppo. La testuggine fu ideata appositamente per un drappello di legionari, armati con il gladio e con i caratteristici, grandi scudi rettangolari di cui erano...
L’Onu e l’Organizzazione Mondiale della Sanità contro la pizza: “Fa male come il fumo”. Guerra aperta, quindi contro questo alimento...
Michelangelo – Infinito: a ottobre arriverà sul grande schermo il film documentario dedicato al più illustre genio dell’arte. Sulle orme...
Agnano, il sito termale della zona dei Campi Flegrei, a Napoli più antico del mar Mediterraneo. La storia di questa zona periferica della città partenopea, caratterizzata da terra, acqua e fuoco, parte ben 2000 anni fa. In verità, il terreno sul quale, attualmente, troviamo il centro benessere, un tempo, era di...
Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono...
Torri Costiere del Regno di Napoli, un sistema difensivo eretto per tenere a bada le incursioni nemiche. Le Torri costiere del Regno di Napoli rappresentavano un sistema di difesa, nonché di avvistamento e di avviso lungo tutta la fascia della costa del regno. Esse furono erette per costituire un argine...