Peter Lindbergh - il simbolo definitivo della fotografia di moda nel mondo, un ricordo della figura di artista e uomo ad un anno dalla sua morte. crono.news
Pane cafone napoletano, un alimento dal profumo ed il sapore unico, inconfondibile. E’ l’emblema di Napoli e del meridione in...
Ver Sacrum, Primavera Sacra, ricorrenza celebrata anticamente da molti popoli italici, specie dai Sabini. Ver Sacrum, Primavera Sacra, era una ricorrenza che veniva praticata nell’antichità da diversi popoli italici. Era diffusa in particolare tra i Sabini ma praticata, anche se saltuariamente, dai Romani. Al fine di scongiurare malattie, carestie e pestilenze,...
Italia – Germania, ultima gara della nostra nazionale giovanile nel girone eliminatorio dell’Europeo Under 21, finisce 1- 0, ora gli...
La Monna Lisa di Leonardo da Vinci è davvero napoletana? Torna a tener banco il dubbio sull’identità del ritratto dell’artista...
Kotowaza (諺). Questi proverbi e modi di dire non sono semplici frasi fatte, ma vere e proprie gemme di conoscenza, affinate nel corso dei secoli attraverso l'osservazione attenta della natura umana, delle dinamiche sociali e del mondo naturale...
Il messaggio Cristico dei granulociti polimorfonucleati. Nel sangue scorrono i globuli bianchi, coraggiosi guerrieri che difendono il nostro corpo. Granulociti...
L’Intelligenza Artificiale di DeepSeek: radici nell’antica saggezza cinese? Un’esplorazione ipotetica dell’influenza filosofica. Intelligenza Artificiale di DeepSeek. Alcuni mesi fa, ho...
Pasta e fagioli, un piatto tipico della cucina italiana dalle diverse varianti, ma quello, alla napoletana, va per la maggiore. Esso sebbene appartenente alla tradizione più povera della nostra arte culinaria rappresenta un alimento molto saporito e gustoso da servire, possibilmente caldo, ancora fumante. Il profumo unico della pasta e...
Il termine fu coniato dallo scrittore inglese Horace Walpole il 28 gennaio 1754, in una lettera scritta a Horace Mann. Lo accreditò a una "sciocca fiaba" che lesse una volta intitolata "I tre principi di Serendip". Secondo la fiaba, tre principi persiani salparono per fare fortuna nella "terra della seta", un'isola chiamata Serendip . (Oggi l'isola è conosciuta come Sri Lanka). Lungo il cammino, i principi fecero ogni tipo di scoperte meravigliose e deliziose sull'isola, e impararono cose che non si sarebbero mai aspettati. Una di queste scoperte era la scoperta che un mulo cieco nell'occhio destro aveva recentemente percorso la stessa strada. Questo è stato scoperto quando si sono accorti che l'erba era stata mangiata solo sul lato sinistro della strada.
Un’altra ricchezza partenopea: le monete di Neapolis, rappresentano il primo modello della monetazione romana. La città di Partenope unì l’età...
E’ scomparso, a Milano, all’età di 77 anni, Paolo Limiti, il noto paroliere e conduttore della televisione italiana, colpito qualche anno fa da un male incurabile. Si è spento nella sua casa di Milano, il celebre paroliere e conduttore televisivo, Paolo Limiti, colpito, un anno fa, da un male incurabile. Paolo...












