Argentina vs Italia amichevole di lusso, stasera a Manchester; in campo i due “napoletani” Insigne e Jorginho. Di Biagio punta...
Palazzo Pandola, una casa del cinema. Napoli è una città ricca di storia, d’arte e popolata da sontuosi e antichi...
Domenica delle palme: ecco il perché del rito del ramoscello di ulivo. Attraverso questa ricorrenza si usa ricordare l’ingresso solenne d Gesù, nella città di Gerusalemme, accolto da un bagno di folla che lo esalta come se fosse un re, agitando delle fronde e dei rami raccolti nei campi. Si tratta...
Cinemadays 2018 a Napoli: riparte dal prossimo mese di aprile l’evento sponsor del cinema che ci permette di acquistare i ...
Metropolitana Capri, un trenino potrebbe collegare Marina Grande ed Anacapri: si tratta, al momento solo di un progetto, ma già...
I Battenti di Minori; i loro canti rappresentano una delle tradizioni extra liturgiche più vetuste della Costa d’Amalfi. Essi cantano, con il cappuccio in testa, raccontando al mondo intero l’immortalità dell’anima, attraverso la forza delle fede cristiana. I canti dei battenti di Minori, amena località in provincia di Salerno, che...
‘A Chiena: un’affascinante festa dell’acqua del Borgo di Campagna, Salerno, che si tiene tutti gli anni, in estate, tra luglio...
San Giuseppe: auguri a coloro che portano questo nome ed ai papà. Quest’oggi, per celebrare la doppia ricorrenza, sulle tavole...
Raul Albiol regala al Napoli la vittoria contro il Genoa, nel posticipo del 29esima giornata di serie A, ora gli azzurri sono a meno due dalla vetta, occupata dalla Juve. Il difensore spagnolo non segnava da due anni e mezzo, la sua prodezza, di testa su calcio d’angolo si è...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Formazione professionale, un percorso essenziale per accostarsi al mondo lavorativo. Essa è rivolta in particolare ai giovani, che una volta...
Il Miglio d’oro e le Ville vesuviane, perle dell’architettura borbonica giacciono nel più vergognoso degrado. L’abbandono da parte delle Istituzioni ed il maltempo minacciano questi autentici tesori a firma vanvitelliana, voluti da re Carlo nella zona tra Portici ed Ercolano. Il Miglio d’oro, così definito a causa della ricchezza storica e paesaggistica,...