L’Europa punta su Napoli, investiti ben 868 milioni per la rivalorizzazione del centro storico e per il miglioramento dei trasporti...
Green Economy: sono napoletani gli studenti che hanno portato a termine il primo percorso di Laurea triennale. Green Economy: Roberto...
Le meraviglie dell’isola di Procida, tra cinema e magìa. Isola di Procida, perla di adamantina bellezza della “Campania Felix”, si staglia poco lontano dal Golfo di Napoli e sembra dipinta apposta per ispirare racconti magici e far volare alta la fantasia dei numerosi turisti che ogni anno si recano a...
Solo in diecimila si sono recati in piazza del Plebiscito ad assistere al Maradona day, rivelatosi un vero flop. Il...
Campagna abbonamenti Benevento: procede a ritmo sostenuto la corsa al posto sicuro al Ciro Vigorito per l’imminente campionato di massima...
Certosa di San Martino, dal 1866 Museo storico napoletano, situato sulla collina del Vomero, da cui si gode un panorama mozzafiato. All’interno troviamo delle collezioni che ripercorrono le vicissitudini della città partenopea. Si tratta di uno dei siti culturali italiani più apprezzati dai turisti stranieri. La Certosa di San...
Fabio Lucioni, difensore e capitano del Benevento è stato trovato positivo al doping, nel dopo gara contro il Torino dello...
Bubala, la speciale birra artigianale realizzata da siero di latte di bufala campana DOP Abbiamo incontrato con piacere i fratelli...
Un hotel alla Stazione marittima di Napoli, con 70 stanze, sorgerà nella prossima primavera. Si tratta di un’importante notizia che farà certamente piacere a tutti i crocieristi in visita nella splendida città di Napoli. Sta per nascere un hotel alla Stazione marittima di Napoli con 70 stanze. La nuova struttura...
Giuseppe Moscati, ovvero il medico santo nato a Benevento ma che esercitò a Napoli compì tre miracoli. Giuseppe Moscati ebbe...
Le edicole di Napoli raccontate in foto in una mostra al PAN. Le edicole votive rappresentano la storia di Napoli,...
Preziose opere scultoree fuori la stazione metropolitana di Napoli a San Pasquale. Una fontana di forma circolare in marmo risalente alla prima metà del XIX secolo, ed il monumento in bronzo che ritrae il generale Enrico Cosenz, realizzato da Giuseppe Renda, sono state posizionate, esattamente in largo principessa Pignatelli. Preziose opere scultoree...