Il noto cantautore napoletano Edoardo Bennato inaugurerà, ad Ercolano, giovedì sera, il festival delle Ville Vesuviane 2017. Dopodomani, 6 luglio,...
Cancellata l’Eredità, cambia il palinsesto Rai, a causa dell’improvvisa scomparsa di Frizzi, completamente sconvolto il palinsesto odierno dell’emittente di Stato....
Il significato di “Non ti disunire” nel film”E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Opera candidata sia ai prossimi Golden Globes che agli Oscar. Non ti disunire E’ stata la mano di Dio. Cosa significa la vibrante esortazione “Non ti disunire” in una delle scene più belle di...
Partita del Sole, Sole doveva essere e Sole é stato… Si è conclusa con grande ed appassionata partecipazione di pubblico la grande...
I Bastardi di Pizzofalcone, fiction ambientata a Napoli, tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, dopo il grande...
Luigi Tenco: oggi è il cinquantenario della morte del cantante. Il cantante, Luigi Tenco, nativo di Cassine un paesino in provincia di Alessandria, esattamente cinquanta anni fa, ovvero il 27 gennaio del 1967, si toglieva la vita, sparandosi un colpo di pistola alla tempia, si disse a causa della sua eliminazione...
Il Jazz Italiano quest’anno si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”....
In Nera Luce è una performance dedicata alle Sette Opere di Misericordia di Caravaggio, a cura dei musicisti Renato Fiorito e Antonio Raia. In...
Napoli Piano City, attesissimo mega concerto che inizia oggi in Piazza del Plebiscito. Napoli Piano City,: Dal 5 al 7 aprile ritorna Napoli Piano City, il festival organizzato e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli in collaborazione con l’Associazione NapoliPiano per valorizzare la città partenopea e...
Dracula, spettacolo teatrale, realizzato dalla compagnia irpina del Demiurgo, sarà di scena, il 17 e 18 febbraio, al Castello Lancellotti,...
Sister with transistors. La straordinaria storia non raccontata delle donne pioniere della musica elettronica, Il film di Lisa Rovner, traccia oggi, una nuova storia della musica elettronica attraverso le donne visionarie le cui sperimentazioni radicali hanno ridefinito i confini della musica, compositrici che hanno abbracciato le macchine e le loro tecnologie liberatorie per trasformare completamente il modo in cui produciamo e ascoltiamo la musica oggi. Clara Rockmore, Daphne Oram, Bebe Barron, Pauline Oliveros, Delia Derbyshire, Maryanne Amacher, Eliane Radigue, Suzanne Ciani e Laurie Spiegel.
Musica contro le mafie, dal 2 settembre 2019 è possibile iscriversi on line per partecipare gratuitamente al Premio Musica contro le mafie. Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie, della rete di LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ritorna per il decimo anno consecutivo il concorso nazionale “Premio Musica contro le...