Remo Anzovino: il pianista stasera in streaming su Facebook con Sinfonia Della Terra . L’artista, animo Chopiniano, si ritiene un...
Da qualche tempo a questa parte, un piccolo oggetto dal sapore retrò sta facendo capolino nelle tasche e nelle borse dei giovani più attenti alle tendenze, Si tratta di una una fotocamera digitale screenless che si distingue in modo radicale dalla massa...
Ripples. Esploriamo le profondità filosofiche del testo del brano dei Genesis, traducendo i temi universali della canzone in riflessioni profonde.
La nostra analisi si concentra sui grandi temi esistenziali presenti nel brano: l'impermanenza della bellezza, il flusso irreversibile del tempo, e l'importanza dell'accettazione del cambiamento come parte naturale della condizione umana...
Ritorna L’amica geniale: ciak a Piazza Carlo III e Napoli ritorna ai favolosi anni Sessanta. Ritorna L’Amica geniale: C’è molto...
Ritorna, da lunedì 8 ottobre, il Galà del Cinema e della Fiction in Campania. L’evento, giunto alla sua decima edizione,...
Robert Mapplethorpe. Il Museo Madre di Napoli presenta, a partire da mese di dicembre una splendida retrospettiva del grande artista contemporaneo. Robert Mapplethorpe Coreografia per una mostra / Choreography for an Exhibition, a cura di Laura Valente e Andrea Viliani, dedicata, quindi, a uno dei più grandi fotografi del XX secolo. Organizzata in collaborazione...
Musica: ai prima due posti della classifica settimanale degli album più venduti in Italia ci sono due brani napoletani, cantati...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
Sagra del mare Flegrea 2018 dal 2 al 5 agosto al Monte di Procida. Tanta bontà culinaria ed ottima musica nel suggestivo scenario della zona della Marina, per la trentesima edizione di questa manifestazione tanto sentita dagli abitanti della zona. Si potranno gustare straordinarie specialità del luogo ed in particolare:...
Salone Margherita Napoli; uno dei primi cafè chantant italiani, intitolato alla regina, inaugurato nel 1890. In una città ricca di...
Salvator Rosa: Michelemmà, celebre canzone napoletana avvolta nel mistero. Una leggenda narra che sia stata scritta da un noto pittore del...
In occasione della ricorrenza di San Valentino anche le nuove generazioni lasciano intravedere un lato sorprendentemente romantico. Lo dimostrano i circa 4500 ragazzi che hanno risposto ad un test, il web survey di Skuola.net, lanciata in occasione di San Valentino per vedere come vivono i ‘nuovi innamorati’ questo giorno per loro così...