Gimme Some Truth: Lennon oggi compie 80 anni con un nuovo album. Gli Ultimate Mixes lo celebrano nel migliore dei...
suoi giorni sono purtroppo terminati il 2009. L'iconico rullino e la sua lattina smaltata, sono oramai diventati un ricordo, oggetti di culto per appassionati, ricercatissimi da esporre magari in qualche museo .Dopo 75 anni di creazioni di milioni di immagini, Kodachrome é finito come pellicola analogica, ma rivive attraverso le numerose simulazioni che si ritrovano nelle ultime fotocamere digitali soprattutto quelle Fujifilm. Esse attraverso accurate regolazioni, riproducono quasi fedelmente le famose e luminose sfumature di colore che solo questa mitica pellicola ci ha saputo offrire.
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
Sebastiao Salgado, Genesi: parte da domani e fino al 28 gennaio 2018, al Pan di Napoli la mostra delle immagini...
Cinema all’aperto nel Giardino di Palazzo Reale a Napoli, un nuovo appuntamento cinematografico dal titolo “Drammaturgia per il cinema”, una rassegna...
Fiat RITMO 65 CL grigio jet la leggendaria auto di Vasco sarà restaurata La Fiat RITMO 65 CL grigio jet, la prima auto acquistata da Vasco Rossi pagata cinque milioni di Lire con i guadagni dell’album Albachiara e abbandonata da ben 20 anni, è ora in fase di restauro in una...
Lomo Instant Explorer, la nuova fotocamera instantanea, disegnata dal creativo KristopherH Lomo Instant Explorer. Lomography è entusiasta di annoverare il...
Your name film Anime: splendida e commovente opera di Makoto Shinkai che continua a stupire i suoi numerosissimi fans. Your...
“A casa tutti bene”, film commedia di Gabriele Muccino, uscito nelle sale cinematografiche italiane il giorno di San Valentino attira l’attenzione del pubblico italiano. Si tratta di una commedia brillante che parla di amori e rancori di una tribù familiare. Cast d’eccezione formato da Sandra Milo, Stefania Sandrelli, Stefano Accorsi,...
Le edicole di Napoli raccontate in foto in una mostra al PAN. Le edicole votive rappresentano la storia di Napoli,...
Brividi d’Estate 2019 presso il Real Orto Botanico di Napoli, spettacoli, giochi e musica, in scena tre allestimenti e il...
Marco D’Amore, il noto attore protagonista della serie televisiva Gomorra, torna a teatro, suo primo Amore, con lo spettacolo “American Buffalo”. Il famoso attore, ormai internazionale, Marco D’Amore, grazie all’enorme successo della serie televisiva Gomorra, esportata in più di 160 paesi, è ritornato ultimamente al suo primo e vero grande...