Wanna, la interessante serie documentaria scritta da Alessandro Garramone e Davide bandiera, disponibile su Netflix.
Questa serie non è solo un spaccato del paese e una spiegazione sull’influenza che ha avuto chi riesce a finire in TV nel posto giusto al momento giusto. Ci dice molto dell’animo umano, ingenuo o spietato che sia di una persona come è stata Wanna Marchi. L'impero economico della Marchi ha preso vita ad Ozzano nel piccolo paese in Emilia Romagna, la regione dove è nata 80 anni fa, con un negozio di cosmetica ed in seguito, attraverso una organizzazione operativa che negli anni l'ha portata a diventare la più grande tele venditrice italiana, degli ultimi tempi. Vanna Marchi è stata in seguito più volte condannata per gravi fatti illeciti connessi alla sua attività.
La serie, ultimamente presentata sulla piattaforma Netflix è sicuramente una fotografia definita della nostra società, a cavallo fra gli anni 80 e i 90, quasi un’inchiesta sulla classe media del nostro Paese. Un racconto popolare con tanto di grafica da televendita retró. La docufiction, narra di fatti che risalgono ad anni fa, raccontando tutto il vissuto televisivo e non di Wanna e di sua figlia Stefania.
Andrei Rublev by Andrei Tarkovsky: il cinema come preghiera e spiritualità. Il capolavoro di un grande regista. Andrei Rublev by...
Siamo sicuri che quasi tutti la possano riconoscere. Esattamente! Questa immagine raffigura la famosa collina di sfondo predefinita del sistema operativo Windows XP™ di Microsoft.
The Bliss. Questa foto così chiamata, rese costantemente riconoscibile nel mondo un PC Windows XP™. Una "finestra digitale" che si affaccia su una collina verde e un cielo blu nell'area viticola americana di Los Carneros, nella California Wine Country.
Notte della Tamorra a Napoli, alla Rotonda Diaz, la serata di ferragosto; l’evento tanto atteso in Campania è giunto alla...
Dustin Hoffman, il noto attore americano, ieri ha spento ottanta candeline, in occasione del suo compleanno. Una vera leggenda del...
Apple: iPhone 8 fra poco più di dieci giorni sapremo davvero tutto, da indiscrezioni, infatti, apprendiamo che la presentazione si terrà il prossimo 12 settembre. Tra le caratteristiche senz’altro più attese e ricercate del prossimo Apple device, iPhone 8, troviamo senza dubbio la fotocamera con il doppio obbiettivo, che stando a quanto dichiarato...
Il 4 ottobre 1970, cinquanta anni or sono, la leggendaria rockstar Janis Joplin fu trovata morta per una sospetta overdose di eroina, nella sua stanza d'albergo di Hollywood.
CineMart al Vomero, nel parco dell’Istituto “Domenico Martuscelli”, fino al 15 settembre prossimo. Si tratta di una rassegna cinematografica che presenta...
Teatro Sannazaro di Napoli, andrà in scena in questi giorni lo spettacolo esilarante dal titolo Giacomino e mammà con Isa Danieli ed Enrico Ianniello. Teatro Sannazaro di Napoli, Isa Danieli ed Enrico Ianniello si cimenteranno nell’esilarante spettacolo dal titolo Giacomino e mammà, tratto da “Conversaciones con Mamà” di Santiago Carlo Ovès...
Gatta Cenerentola, un film da amare. Esistono pellicole che vanno amate al di là delle proprie predilezioni in ambito cinematografico....
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
Festa della Mozzarella 40esima edizione, Cancello ed Arnone Da venerdì 4 Agosto sino a domenica, si è svolta nel piccolo Comune casertano di Cancello ed Arnone, la 40esima edizione della Festa della mozzarella, prodotto tipico della cultura campana e locale. Il nostro inviato, si è recato all’evento che ha visto...