Vivian Maier, icona mondiale della fotografia urbana che ha saputo emozionare attraverso la sua speciale street Photography. Vivian Maier, Americana...
“Ultras” di Francesco Lettieri, la tragedia della purezza secondo Stefano Cortese, giovane e valente scrittore napoletano. Ultras di Francesco Lettieri:...
Le mura di Bergamo. Tre anni fa, a marzo del 2020, abbiamo attraversato un'Italia deserta per arrivare a Bergamo, nel mezzo di una crisi mai vista.
Le mura di Bergamo. Per una volta non ero partito da solo con la mia telecamera per provare a raccontare, come avevo fatto per la rivoluzione in Egitto o l’invasione israeliana della Striscia di Gaza, una realtà complessa, un conflitto, una zona di crisi...
Quest’oggi l’ultimo saluto a Paolo Villaggio, la camera ardente è stata allestita in Campidoglio, quindi, ci sarà la cerimonia laica....
History of the circus. Storia del circo, amata forma di spettacolo. Le origini del circo possono essere fatte risalire al...
Johnny Hallyday, rockstar detta l’Elvis francese si è spento, stanotte, a Parigi, aveva 74 anni. Tutta la Francia, quest’oggi, è in lutto per la scomparsa di Johnny Hallyday, autentica star del rock, soprannominato l’Elvis francese. Il cantante si è spento stanotte, nella sua casa a Marnes-la- Coquette nei dintorni di di Parigi,...
La guerra dei mondi. Un classico del mondo della fantascienza, è sbarcato sul piccolo schermo in una miniserie TV trasmessa...
L’iPhone da 1000 euro si chiamerà iPhone X. Questo il piccolo scoop, é il risultato di informazioni, segrete fuoriuscite attraverso...
Gragnano: torna la festa della pasta IGP e del pomodoro. Degustazioni e spettacoli dall’8 al 10 settembre Gragnano settembre 2017, dopo quattro anni di assenza, torna la festa della Pasta di Gragnano. “Pasta, amore e…pomodoro”, la festa organizzata dal Consorzio Pasta di Gragnano IGP con il patrocinio del Comune: “La nostra pasta...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
Sebastião Salgado viaggia da molti decenni, per il mondo, documentando attraverso la sua struggente e drammatica fotografia i poveri e gli impotenti, così come la grandiosità della natura. Le fotografie analogiche e/o digitali di Salgado sono realizzate esclusivamente in bianco e nero e sono al contempo documentali, cosi come altamente formali e spesso le sue inquadrature non nascondono nulla, senza scrupoli.
Canon elimina definitivamente dal listino l’ultima macchina analogica, la fotografia in pellicola è morta? Canon, dopo otto anni da aver terminato la produzione effettiva di macchine fotografiche a pellicola, la casa Giapponese ha interrotto la vendita anche dell’ultimo modello di super reflex analogica prodotta dalla società, ancora presente in magazzino,...