suoi giorni sono purtroppo terminati il 2009. L'iconico rullino e la sua lattina smaltata, sono oramai diventati un ricordo, oggetti di culto per appassionati, ricercatissimi da esporre magari in qualche museo .Dopo 75 anni di creazioni di milioni di immagini, Kodachrome é finito come pellicola analogica, ma rivive attraverso le numerose simulazioni che si ritrovano nelle ultime fotocamere digitali soprattutto quelle Fujifilm. Esse attraverso accurate regolazioni, riproducono quasi fedelmente le famose e luminose sfumature di colore che solo questa mitica pellicola ci ha saputo offrire.
Kodak Printomatic: La casa gialla vuole emergere dalle sue ceneri e reinventarsi. Kodak vuole decisamente emergere dalle sue ceneri e...
Komorebi: catturare la luce del sole nel fogliame. Un caleidoscopio di incantesimi. Il tema dei sentieri infiniti che si diramano in ogni momento continua a affascinarmi profondamente, come un’onda inarrestabile che si propaga. È un’ossessione che è stata rinvigorita dall’osservazione delle splendide immagini nel film “The Perfect Days” di Wim...
Konica FS-1. E'stata all'epoca una novità rivoluzionaria. Oggi questa é una caratteristica onnipresente, che fece scalpore nel 1979. Il nuovo sistema di caricamento della pellicola introdotto con la FS-1 è semplicemente geniale...
L-Mount Alliance: una cooperazione strategica tra Leica Camera, Panasonic e Sigma, annunciata per Photokina 2018 Un giorno prima del lancio...
La Coruña, simbolo di bellezza della regione galiziana. Chi ama il mare ma allo stesso tempo i divertimenti e la vita notturna, deve annotarsi assolutamente questa meta poco pubblicizzata, situata nel cuore della Galizia, nell’estremo nord-ovest della Spagna; stiamo parlando di Coruña o in castigliano, La Coruña. Con il suo...
La fotografia di Vivian Maier: vicinanza ai soggetti ed Entanglement. Proprio come due particelle possono rimanere intrecciate l’una con l’altra,...
La fotografia istantanea, con il suo fascino vintage e la sua capacità di materializzare i ricordi in pochi istanti, sta vivendo una nuova primavera.
La fotografia instantanea nasce negli anni '40 grazie all'intuizione di Edwin Land, fondatore della Polaroid Corporation, questa tecnica fotografica ha rivoluzionato il modo di immortalare i momenti speciali, offrendo un'esperienza unica e tangibile.
La Giornata mondiale della fotografia è una celebrazione annuale e mondiale dell’arte, dell’artigianato, della scienza e della storia della fotografia. La Giornata mondiale della fotografia si svolge oggi lunedì 19 agosto 2019.Condividiamo tutti quelle che consideriamo le nostre migliori fotografie sui social media e tagghiamole utilizzando l’ashtag #WorldPhotographyDay. La Giornata mondiale...
La pellicola non è morta, viva la pellicola! La pellicola, l’anno 2017 testimone del suo definitivo ritorno. Kodak ha annunciato...
La Terra: 10 incredibili curiosità che non sapevamo sul pianeta in cui viviamo La Terra è il pianeta su cui...
Le edicole di Napoli raccontate in foto in una mostra al PAN. Le edicole votive rappresentano la storia di Napoli, la raccontano, la proteggono e come una guida accompagnano chiunque passeggi per le vie, per i vicoli e i quartieri della città. Le troviamo sparse un po’ dovunque, incastonate come...