Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Tutti
Food
Fresella partenopea, un alimento estivo imprescindibile sulla tavola dei napoletani. Si pensa che nel meridione italiano sia nata fin dal...
Il ragù, un atto d’amore antico. Ragù 7su7. Ragù 7su7: Il ragù detto “O rraù” , è uno dei piatti simbolo della tradizione napoletana. È il cibo dell’amore, della famiglia, dei ricordi e dell’infanzia. È il tipico profumo della domenica che si sparge per tutta casa, è il sugo per...
Il prosciutto di Pietraroja, famosissimo per per la sua essicazione naturale che avviene, solitamente, in vecchie cantine. La località campana...
Il Funghetto della felicità è arrivato in città! Parli del Funghetto della felicità e pensi ad Amsterdam…. E invece no!...
Napoli fashion on the road celebra le radici egizie di Napoli. Sedicesima tappa. La moda nel cuore del triangolo esoterico del capoluogo campano. Napoli capitale della moda e della cultura.
50 Top Pizza 2018: le migliori pizzerie sono indiscutibilmente napoletane. Secondo la rivista che tutti gli anni stila la classifica delle...
Feste Natale e Capodanno: italiani spenderanno 4,8 miliardi di euro solo a tavola. Questa la cifra stimata per i due...
La Dieta Mediterranea E’ sin dal novembre del 2010, che la “Dieta Mediterranea” è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. con queste precise motivazioni: “La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e...
Salsicce e friarelli, storico e prelibato piatto tipico napoletano. Salsicce e friarelli, rappresentano uno storico e prelibato piatto tipico della cucina...
Pizza Tarallo: incontro tra due eccellenze campane Una brillante e golosissima idea, nata dal connubio di due grandi famiglie simbolo...
La poetica della pizza di Franco Pepe Il nome “Margherita sbagliata” sembra fatto apposta per introdurre la “poetica” di Franco Pepe. Il maestro pizzaiolo di Caiazzo, sembra aver trasferito la concezione estetica giapponese “wabi sabi” al mondo della pizza. Come? La visione “wabi sabi” della bellezza è imperfetta, mutevole ed incompleta,...












