Parmigiana di melanzane, piatto esclusivo della cucina napoletana, erroneamente attribuito a quella emiliana. Molti confondono il temine parmigiana, facendo risalire...
Tutti
Food
Pummarola Day. Da domani, domenica 27 agosto al 2 settembre torna la festa dell’oro rosso della Campania. Quattro gli appuntamenti in...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa parte i risultati della produzione vinicola nostrana sono stati letteralmente sbalorditivi, malgrado la forte concorrenza estera. Si tratta di una vera e propria industria molto fiorente grazie alla nostra competenza...
Sagra del mare 2018: appuntamento domenica 8 aprile a Marechiaro, Napoli. Torna per il quarto anno di fila, nel famoso...
La pizza genera una gradevole dipendenza, una sorta di droga dal sapore unico, di cui non si riesce più a fare a meno.
La pizza. Appena sfornata essa emana un profumo inebriante, che cattura il palato provocando un senso di sazietà e di felicità. Ad affermare che questo alimento crea sintomi di assoluta sottomissione è la scienza.
Taralli n’zogna e pepe, una prelibatezza inimitabile del patrimonio culinario partenopeo. Di forma circolare, ricchi di mandorle, sono tipici dell’entroterra napoletano e come tante altre ricette tipiche napoletane, anch’essi nacquero per riciclare e non buttare via gli avanzi di taluni ingredienti. Taralli n’zogna e pepe rappresentano una delle tante prelibatezze del...
O’cuzzetiello: autentica prelibatezza della cucina napoletana O’cuzzetiello, il cuzzetiello napoletano, rappresenta un’autentica prelibatezza della cucina verace partenopea. Nella bellissima città...
La lasagna di mare alla napoletana, un piatto ricco della tradizione culinaria campana. Una ricetta particolare delle massaie partenopee che...
Il gattò con salsicce e friarielli, una gustosa variante di un piatto classico napoletano. Un’alternativa assai prelibata al tipico gattò di patate fatto con provola, prosciutto cotto, parmigiano e pepe. Ecco, qui di seguito, i segreti per la preparazione di questa variante che, forse, molti non hanno mai assaggiato. Come...
La pastiera napoletana, leggenda di un dolce straordinariamente buono. Simbolo della dolcezza del canto di una sirena. Leggenda della pastiera:...
Quarantesima edizione della sagra della castagna di Bagnoli Irpino: Numeri da record con 200mila visitatori il Nero di Bagnoli si...
Laurea in Scienze Gastronomiche: nasce a Portici, alla Federico, II nel dipartimento di Agraria, il nuovo corso triennale dell’amatissima disciplina culinaria. Tra i docenti universitari che condurranno il corso ci saranno Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Nino Di Costanzo. Pronto a decollare il nuovo corso di laurea in Scienze Gastronomiche mediterranee, presso...