Storia di Ischia. Pithecusa, prima colonia della Magna Grecia fu fondata nel 775 a.C.. Strategica la sua posizione geografica, crocevia...
What is a shabti or ushabti? l'Aldilà come riflesso diretto del proprio tempo sulla terra. Quando l'anima era chiamata nell'aldilà a lavorare per Osiride, lo shabti prendeva vita e compiva il proprio dovere come sostituto.
What is a shabti or ushabti? Gli egiziani credevano che l'aldilà fosse un'immagine speculare della vita sulla terra. Quando una persona moriva, il suo viaggio individuale non terminava, ma veniva semplicemente tradotto dal piano terreno all'eterno. L'anima si trovava in giudizio nella Sala della Verità davanti al grande dio Osiride e ai Quarantadue Giudici e, nella pesatura del cuore, se la sua vita sulla terra veniva trovata degna, quell'anima passava al paradiso dei Campi Aaru. L'anima fu portata a remare con altri che erano stati giustificati anche attraverso il Lago dei Gigli (noto anche come Il Lago dei Fiori) in una terra dove si riacquistava tutto ciò che si pensava perduto. Lì si trovava la propria casa, proprio come l'aveva lasciata, e tutti i propri cari che erano passati a miglior vita. Ogni dettaglio di cui si godeva durante il viaggio terreno, fino all'albero preferito o all'animale domestico più amato, salutava l'anima all'arrivo. C'erano cibo e birra, incontri con amici e parenti, e si potevano seguire tutti gli hobby della vita.
Kyrgyzstan Epic: L’Epopea di Manas e la Libertà dei Kirghizi. Come 550.000 versi ispirarono una rivoluzione. Kyrgyzstan Epic. Il poema epico ‘Manas’ racconta le storie dell’eroe nazionale kirghizo Manas e dei suoi discendenti, che lottarono per liberare il Kyrgyzstan dal dominio straniero. È considerato un simbolo fondamentale dell’identità nazionale kirghisa....
Volsci popolo osco-umbro che si era stanziata dal VI secolo a.C., nel Lazio. La loro presenza, segnò in modo decisivo...
Ancient fighting: focus sui pugili mesoamericani con elmetto. Primo viaggio negli affascinanti studi di Karl Taube. Ancient fighting: Karl Andreas...
Thermopolium a Pompei ed Ercolano: vendita di street food in epoca romana. Si trattava di un locale nato nell’antica Roma, dove era possibile consumare un pasto caldo, velocemente. Thermopolium a Pompei ed Ecolano: Il Thermopolium, un luogo adibito alla ristorazione veloce, nato all’epoca dell’antica Roma può. senza dubbio, ritenersi l’antesignano...
Ipazia: scienziata poliedrica vittima del fanatismo cristiano. Visse ad Alessandria d’Egitto quando il Cristianesimo iniziò a dominare sulle altre religioni....
Piazza San Gaetano a Napoli: cenni storici della Neapolis Greca. La piazza fu per secoli il centro amministrativo e religioso...
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.
Forcella: Il Quartiere Pitagorico che Vibra di Mistero. Serve uno sguardo aperto all’invisibile. Bisogna sintonizzarsi sulle risonanze che aleggiano tra...
Ancient history: Monte Gauro. teatro della battaglia tra Sanniti e Romani guidati da Marco Valerio Corvo. Il Monte Gauro è...
Ancient Sicily. Sicani, i primi abitanti della Sicilia. Insediamenti risalenti all’ 8000 a.C. Presenti in tale epoca anche con disegni rupestri in aree costiere come l’Addaura vicino Palermo. Ancient Sicily. Dei tre popoli più antichi della Sicilia (Sicani, Siculi, Elimi), i Sicani indigeni (o Sicani) della Sicilia centrale e occidentale...