Vairano Patenora: borgo medioevale del casertano tra i più belli d’Italia. Dominata dalla montagna e da un grande castello, questa...
Inedita tela del noto pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, ritrovata nel 2016 ad Aversa, nella Chiesa di San...
Città della Scienza dà il benvenuto alla primavera: domani e domenica programma ricchissimo e diversificato per la gioia di grandi e piccoli. Per celebrare la bella stagione, in questo weekend, la famosa struttura di Bagnoli ha organizzato una festa dedicata alle famiglie con laboratori scientifici sulla scienza delle uova, assaggi di scienza per...
Palazzo Pandola, una casa del cinema. Napoli è una città ricca di storia, d’arte e popolata da sontuosi e antichi...
Abbazia di Montevergine, Avellino, autentico rifugio dove ritemprare lo spirito. Il Santuario dedicato alla Madonna, considerata la madre della fragilità,...
I Battenti di Minori; i loro canti rappresentano una delle tradizioni extra liturgiche più vetuste della Costa d’Amalfi. Essi cantano, con il cappuccio in testa, raccontando al mondo intero l’immortalità dell’anima, attraverso la forza delle fede cristiana. I canti dei battenti di Minori, amena località in provincia di Salerno, che...
‘A Chiena: un’affascinante festa dell’acqua del Borgo di Campagna, Salerno, che si tiene tutti gli anni, in estate, tra luglio...
Il Miglio d’oro e le Ville vesuviane, perle dell’architettura borbonica giacciono nel più vergognoso degrado. L’abbandono da parte delle Istituzioni...
L’amica geniale, serie-kolossal Tv, tratto dal primo romanzo di Elena Ferrante, riparte dalla Galleria Principe di Napoli, la città indietro nel tempo. Il set, dopo le prime riprese, nella famosa Galleria, trasformata con i negozi e le griffe degli anni cinquanta, si sposterà nel centro storico e quindi nell’isola verde....
Palazzo Fondi, ha riaperto i battenti, seppur temporaneamente, per un mirabile progetto di rigenerazione urbanistica della città. Tante identità ma...
Gaspare Traversi, pittore barocco napoletano forgiatosi nella bottega di Francesco Solimena. Gasperi Traversi, pittore barocco napoletano, forse non tanto conosciuto,...
O’ franfelliccaro, uno dei più antichi mestieri napoletani in auge fino a qualche decennio fa. Una figura singolare che con il suo carrettino, su cui vi erano una pentola, un fornello ed un tavolo di marmo avente da un lato infisso un palo che terminava con un grosso chiodo d’ottone,...