MAMT, Museo Mediterraneo dell’Arte, della Musica e delle Tradizioni, un insolito edificio, situato nello storico palazzo dell’ex “Grand Hotel de...
Scavi di Pompei all’avanguardia: si utilizzerà la signal TV, ben 13 monitor in corrispondenza delle entrate di Porta Marina, Piazza...
Certosa di San Martino, dal 1866 Museo storico napoletano, situato sulla collina del Vomero, da cui si gode un panorama mozzafiato. All’interno troviamo delle collezioni che ripercorrono le vicissitudini della città partenopea. Si tratta di uno dei siti culturali italiani più apprezzati dai turisti stranieri. La Certosa di San...
Via Medina, ex Largo delle corregge, rappresenta una delle più importanti strade storiche della città di Napoli. Un tempo era...
La medaglia Fields,ritenuta come il Nobel per la matematica, va ad un italiano; non accadeva da ben 44 anni. Si...
Villa dei Papiri, antichissima struttura assai famosa degli scavi di Ercolano, appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare e nemico di Cicerone. Rinvenuta ad una profondità di circa 30 metri ed a 4 sotto il livello del mare, fu portata alla luce soltanto nel 1750 e fu scavata...
‘A mazzamma, quale il vero significato del termine dialettale napoletano e perché è diventato un termine dispregiativo. ‘A mazzamma, termine...
Visite notturne ai siti archeologici campani, da domani e per tutti i venerdì e sabato fino al 28 settembre. Ritornano...
Da oggi la Campania ospita il progetto Unesco che mette in rete cinque regioni. Si tratta di un piano realizzato dall’Associazione Province Unesco Sud Italia e promosso dall’Unione delle Province d’Italia, il quale tocca 14 siti Unesco del Sud. Capofila è la Provincia di Matera; quattro le Province coinvolte: Barletta Andria Trani,...
Rappresentazione teatrale all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, su “Giordano Bruno”, della Compagnia l’Alt(r)o Teatro, stasera a Santa Maria...
Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede...
Castello di Baia: apertura serale tra arte e musica, con il suggestivo sfondo del tramonto. Gli appuntamenti da non mancare sono previsti dal 21 e per il 26 e 27 luglio prossimi. I visitatori avranno un affascinante panorama da ammirare tra spettacoli e cultura. In occasione della ricorrenza di Sant’Anna,...