L’antica moda femminile pompeiana: tra gli indumenti intimi più in voga troviamo già il perizoma. Incredibile ma vero, il “Subligaculum”...
Brividi d’estate al Castello, da mercoledì 5 settembre, a Napoli, al Maschio Angioino. Si tratta di una quattro giorni, fino...
Vissi d’arte 2018, rassegna teatrale sulla vita dei più grandi pittori, torna a Napoli, da stasera, al Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore . Andranno in scena le suggestive storie di Frida Kahlo, Van Gogh e Caravaggio, nonché di Oskar Kokoschka e di El Greco. Da venerdì a domenica, tre serate...
Recuperati i Tesori del Museo Filangieri di Napoli: una brillante operazione del nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale di Napoli. Restituiti...
Ricomincio dai Libri, Fiera del Libro, a Napoli, dal 5 al 7 ottobre presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli...
Ultima domenica gratis per visitare i Musei quella del 2 settembre prossimo. Più di 480 tra siti archeologici, monumenti e musei, di tutta Italia accoglieranno cittadini e turisti, molto probabilmente, per un’ultima giornata all’insegna della riscoperta del patrimonio culturale nostrano senza costi senza costi d’ingresso, perché, come noto il Ministro Bonisoli, il mese scorso...
Malazè 2018, Festival ArcheoEnoGastronomico del territorio Flegreo, giunto alla XIII edizione, riparte dal Castello di Baia il prossimo 15 settembre...
La Lampadoforia, rievocazione storica dedicata alla fondazione del capoluogo campano, torna a Napoli il prossimo 31 agosto. L’attesissimo evento, giunto...
Il Maschio Angioino, in origine chiamato Chateau neuf, Castel Nuovo, rappresenta il simbolo e l’emblema indiscusso della città partenopea. L’imponente maniero fatto edificare da Carlo D’Angiò, nel 1279 costituiva il primo baluardo a difesa del paese. L’opera di costruzione del castello fu diretta dall’architetto francese Pierre de Chaule il quale, in appena 5...
Miti, leggende, spiriti e streghe della città di Napoli, ancora oggi nella credenza popolare. Da sempre il capoluogo partenopeo è...
Aretha Franklin: è morta la Regina del Soul. Aretha Franklin si è spenta nella sua casa di Detroit, dopo una...
Andy Warhol, fu uno dei padri fondatori del movimento Pop art, ampliando le idee di Duchamp e sfidando la stessa definizione di arte. I suoi rischi artistici e la costante sperimentazione di soggetti e media lo hanno reso un pioniere in quasi tutte le forme di arte visiva. Il suo senso di stile non convenzionale e il suo entourage di celebrità lo hanno aiutato a raggiungere lo status di mega stella a cui aspirava.