La Televisione: l’oppio dei popoli. Nel film “I Mostri” del 1963, in uno specifico episodio con Ugo Tognazzi, per la prima...
Vico esclamativo, voci dal rione Sanità, il primo libro di Chiara Nocchetti, edito dalla nascente casa editrice napoletana San Gennaro....
La storia della lingua napoletana, le origini e la nascita del dialetto. La storia della lingua napoletana ha origini molto antiche, ai giorni nostri si può affermare che il dialetto/lingua napoletana rappresenta un idioma romanzo che, assieme all’italiano, è correntemente parlato, non soltanto nel meridione del nostro paese ma anche all’estero a causa...
O Muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi. Questo mestiere, effettuato essenzialmente per il bisogno di sopravvivere alla grande povertà, veniva svolto per...
Aperilingua: riparte dal 4 ottobre l’aperitivo a sfondo linguistico che unisce giovani da tutto il mondo. L’evento, giunto alla quarta...
La devozione alla Vergine del Rosario di Pompei, una tradizione del mese di ottobre e maggio. Come tutti gli anni la prima domenica di ottobre si festeggia la Madonna con la recita della Supplica solenne, alle ore 12 in punto. Tale solennità, nella cittadina di Pompei, risale all’arrivo, in qualità di amministratore dei...
Visita guidata alla Farmacia degli Incurabili, sabato 6 ottobre 2018. Si tratta di un autentico capolavoro storico risalente al XVI secolo,...
I Percorsi dell’anima: la Regione Campania ad Assisi per la ricorrenza della festività di San Francesco. L’iniziativa del progetto della...
Le quattro giornate di Napoli rappresentano uno straordinario esempio di indipendenza. Il nostro presidente della Repubblica ha inteso ricordare ed omaggiare la città partenopea con un’accorata lettera: “Rivolgo il mio commosso pensiero alle vittime di un evento tra i più catastrofici della seconda guerra mondiale, entrato a far parte della storia italiana”....
Il Museo di Pietrarsa commemora il 179esimo anniversario della prima linea ferroviaria Napoli- Portici. Per tale speciale occasione i visitatori...
Straordinaria scoperta al Parco Archeologico di Cuma: risale alla luce una nuova tomba raffigurante un banchetto, in virtù di una...
Quartieri spagnoli, un insieme di vicoli tra i più popolari della città partenopea. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi da visitare e scoprire lentamente, girando nel labirinto fitto, fatto di stradine, scalinate e piazzette. Percorrendo questa zona si viene ammaliati dall’inebriante profumo del caffè, o del ragù che...