Immagine di proprietà di Crono.news

Privacy su Temu : come proteggere i propri dati personali

Dubbi sulla correttezza dell'utilizzo dei dati personali

Privacy su Temu: come proteggere i propri dati. Dubbi sulla correttezza dell’utilizzo dei dati personali che vengono trattati dall’azienda cinese.

Privacy su Temu. I maggiori dubbi su come vengano utilizzati i dati da parte di Temu arrivano da un report di Grizzly Research che, dopo averne studiato la raccolta, l’ha definita un potenziale rischio non solo per gli utenti (del tutto ignari della fine che potrebbero fare le proprie informazioni), ma anche per lo stesso paese.

Nel report si evidenzia come Temu sia in grado di acquisire informazioni personali non autorizzate e non necessarie al corretto funzionamento dell’applicazione, come per esempio la posizione, l’elenco dei contatti o il controllo della fotocamera.

Inoltre, la sua collaborazione con l’app Pinduoduo, ritirata addirittura dallo store di Google proprio per problemi legati alla sicurezza, alimenta ancora di più i dubbi sulla correttezza delle operazioni di utilizzo dei dati e protezione della privacy degli utenti.

Come proteggersi in rete

Il problema della divulgazione e dell’utilizzo dei propri dati online, però, non riguarda solo Temu o applicazioni similari, ma è un tasto dolente ogni volta che ci si connette al web. Per proteggere la propria privacy è necessario adottare delle precauzioni che possono limitare il più possibile la fuoriuscita di dati personali. Tra queste, l’utilizzo di una VPN (virtual private network) che, grazie alla sua crittografia, rende anonima l’identità di chi la utilizza e impedisce agli utenti indesiderati di monitorare le attività che si svolgono online. Esistono oggi anche vpn free,  come spiega punto-informatico, o che comunque mettono a disposizione degli utenti un periodo di prova gratuito. Una possibilità molto utile da sfruttare per capire con quale servizio ci si trova meglio.

Privacy su Temu. Altra cosa molto importante da fare, e che spesso viene sottovalutata, è quella di prestare attenzione quando si spuntano le autorizzazioni sulla gestione della privacy e sulla condivisione dei propri dati, acconsentendo solo a quelle impostazione indispensabili per far sì che l’applicazione garantisca il suo funzionamento. I software installati nel proprio dispositivo, inoltre, devono sempre essere aggiornati, visto che molti di questi upgrade contengono proprio delle ulteriori misure di sicurezza, e non bisogna mai dimenticare di installare, e tenere naturalmente aggiornato, un software antivirus su tutti i propri device, compresi i cellulari.

Ti andrebbe di offrirci uno Spritz?

Caro lettore, cerchiamo di offrirti sempre contenuti editoriali di qualità. Se ti siamo stati utili per accrescere le tue conoscenze, oppure ti abbiamo semplicemente fornito un utile servizio informativo, ti andrebbe di aiutarci offrendoci uno Spritz?

Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi dimensione! Il tuo supporto aiuterà a proteggere l’indipendenza di CRONO.NEWS e questo significa che possiamo continuare a fornire giornalismo di qualità aperto a tutti, in tutto il mondo. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è così prezioso per il nostro futuro. Questo sarebbe di grande aiuto per tutta la famiglia di Crono.news! Anche se semplicemente condividessi il link del magazine ai tuoi amici, oppure gli articoli, sui social network. Mantenere in vita questo magazine indipendente, richiede molto tempo ed impegno, oltre notevoli spese, necessarie all’aggiornamento tecnico, l’hardware, la nostra sede, i Redattori. Se hai la possibilità di aiutarci con una donazione (anche uno Spritz), ci aiuterai non poco a continuare, a migliorare ed ampliare il materiale informativo che mettiamo a disposizione di tutti.

Per donare è semplicissimo, qui sotto è disponibile il LINK per decidere (tramite server sicuro PayPal) come e quanto donare. Un grazie da tutta la redazione!

LINK PER DONARE

Crono.news periodico online di informazione e formazione. Un magazine digitale indipendente, libero da ideologie e preconcetti. Un nuovo modo di comunicare e condividere l’informazione e la conoscenza.