10 difetti di chi non ha curiosità di conoscenza e spiritualità.”La più grande scoperta della mia generazione è che un...
L’Ispettore Generale al Teatro Bellini: Rocco Papaleo porta Gogol a Napoli. Quando la commedia degli equivoci diventa spietata critica del...
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella Lucania e nell’Abruzzo. L’osco nella lingua napoletana: L’osco era lingua degli Osci, popolazione stanziata in Campania già a partire dal VII secolo a. C. . Tale idioma fa parte delle...
Pronto riscatto azzurro: il Napoli batte il Borussia Dortmund 3-1 nell’amichevole di San Gallo in Svizzera; in gol Milik, Maksimovic...
Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto...
Siamo sotto Attacco! Siamo sotto Attacco! E’ l’ennesimo attacco alla libertà di stampa, all’occupazione nel settore dell’informazione, ad una voce in più nel panorama della comunicazione. E’ un’attacco alla pluralità di voci che è il cuore della democrazia di un Paese civile.Quali potentati politici ed economici possono essere “danneggiati” da...
Nazionale italiana calcio femminile corre, spedita, verso Mondiali 2019 Vittoria della nazionale italiana calcio femminile, contro il Portogallo, ad Estoril,...
Verso la Quinta Dimensione – Tutto è Uno. Chiusi gli occhi e mi concentrai, lasciando che la mia coscienza si...
Il fenomeno del ritorno alla fotografia analogica e/o chimica, perché i giovani sembrano sempre di più preferire utilizzare, macchine fotografiche analogiche. Come funziona la fotografia analogica. I principi operativi di base delle riprese con pellicola sono rimasti gli stessi dai tempi della fotocamera stenopeica. La fotografia analogica funziona esponendo le...
L’attenzione selettiva e la via Vedanta alla realizzazione del sè. La mente umana è un sistema complesso che riceve ed...
L’amena cittadina di Dimaro, in Trentino attende il Napoli, tutto pronto per la partenza prevista il 5 luglio. L’amena cittadina...
L’Alfiere di Carlo Alianiello. Carlo Alianello è uno scrittore le cui opere meritano di essere riscoperte e valorizzate. L’ Alfiere di Carlo Alianello. Carlo Alianello è uno scrittore le cui opere meritano di essere riscoperte e valorizzate. Nonostante i numerosi riconoscimenti letterari ricevuti in vita, questo autore è rimasto purtroppo...












