I delfini sono una delle specie di mammifero tra i più intelligenti sulla terra. Hanno ricordi e si chiamano per nome. Provano simpatia, gioia... e tristezza. Immaginiamo che esperienza atroce hanno potuto vivere in quella maledetta baia.
Google festeggia il suo diciannovesimo compleanno con un Doodle interattivo Internet: il più famoso motore di ricerca del mondo festeggia...
Ciro Borriello, il sindaco della cittadina vesuviana di Torre del Greco, in provincia di Napoli, accusato di corruzione è stato arrestato dalla guardia di finanza. Accuse di fondi neri, corruzione, appalti pilotati nei confronti del primo cittadino della città di Torre del Greco, Ciro Borriello. Per tali capi di imputazione la Guardia...
Osservare al microscopio una lumaca da giardino. Viaggi lenti in un guscio minuscolo. Osservare al microscopio una lumaca Helix aspersa. ...
Universiadi Napoli 2019: ieri è giunta alla stazione marittima di Napoli la torcia olimpica che annuncia, secondo il rituale, la...
Napoli e Scienze Matematiche: da Pitagora alla cibernetica moderna.I pitagorici svilupparono concetti matematici fondamentali Napoli e Scienze Matematiche. Nel vasto panorama della storia delle scienze matematiche, Napoli emerge come un faro di conoscenza e innovazione, la cui luce ha brillato ininterrottamente dall’antichità fino ai giorni nostri. Questo saggio si propone...
La fabbrica della famosa fotocamera Holga, chiudeva i battenti definitivamente appena due anni fa. Quella decisione segnava, inevitabilmente la fine...
Year of Dante. L'anno di Dante. Sono numerosissime le celebrazioni legate ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che si stanno realizzando dal lancio del Dante Day a marzo, nelle quali è presente anche un pizzico di Basilicata. È infatti di San Fele l’ideatore di Cercarte.it, la community italiana dedicata all’arte e coinvolta in un progetto internazionale promosso in Campania ed arrivato perfino negli Stati Uniti. Si chiama Alberto Nigro, è un programmatore informatico e video maker, con la passione per l’arte di cui è profondo cultore.
The Grand Inquisitor di Dostoevskij al tempo della Guerra in Ucraina. Il Grande Inquisitore è una parabola raccontata da Ivan ad Alëša nel romanzo di Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov”. The Grand Inquisitor di Dostoevskij. Il Grande Inquisitore è una parabola raccontata da Ivan ad Alëša nel romanzo del grande scrittore russo Fëdor...
Riflessioni sul femminicidio: comprenderne le dinamiche. Non può esserci amore senza bene. Riflessioni sul femminicidio. In Italia l’omicidio è l’uccisione...
Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Facolta di Scienze della...
Nikonos, la mitica fotocamera che per anni è stata sinonimo di fotografia subacquea e rugged. La sua creazione fu dovuta all’esploratore subacqueo e ambientalista francese Jacques Cousteau.











