Cancellata l’Eredità, cambia il palinsesto Rai, a causa dell’improvvisa scomparsa di Frizzi, completamente sconvolto il palinsesto odierno dell’emittente di Stato....
Argentina vs Italia amichevole di lusso, stasera a Manchester; in campo i due “napoletani” Insigne e Jorginho. Di Biagio punta...
Palazzo Pandola, una casa del cinema. Napoli è una città ricca di storia, d’arte e popolata da sontuosi e antichi palazzi signorili. A piazza del Gesù al numero 33, di fronte alla guglia dell’Immacolata, a pochi passi dalla Chiesa del Gesù Nuovo e dal complesso monumentale di Santa Chiara, si...
Cinemadays 2018 a Napoli: riparte dal prossimo mese di aprile l’evento sponsor del cinema che ci permette di acquistare i ...
I Battenti di Minori; i loro canti rappresentano una delle tradizioni extra liturgiche più vetuste della Costa d’Amalfi. Essi cantano,...
Raul Albiol regala al Napoli la vittoria contro il Genoa, nel posticipo del 29esima giornata di serie A, ora gli azzurri sono a meno due dalla vetta, occupata dalla Juve. Il difensore spagnolo non segnava da due anni e mezzo, la sua prodezza, di testa su calcio d’angolo si è...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Formazione professionale, un percorso essenziale per accostarsi al mondo lavorativo. Essa è rivolta in particolare ai giovani, che una volta...
Il Miglio d’oro e le Ville vesuviane, perle dell’architettura borbonica giacciono nel più vergognoso degrado. L’abbandono da parte delle Istituzioni ed il maltempo minacciano questi autentici tesori a firma vanvitelliana, voluti da re Carlo nella zona tra Portici ed Ercolano. Il Miglio d’oro, così definito a causa della ricchezza storica e paesaggistica,...
Palazzo Fondi, ha riaperto i battenti, seppur temporaneamente, per un mirabile progetto di rigenerazione urbanistica della città. Tante identità ma...
Addio a Stephen Hawking icona della scienza, volto noto per gli studi sull’origine dell’Universo. L’illustre fisico britannico si è spento...
Le alluccate, ovvero i vecchi canti dei contadini delle campagne dell’agro-aversano. Si tratta di una specie di parole gridate, appunto alluccate dal verbo alluccare usato nel meridione d’Italia, che sta a significare gridare in maniera forte. Le alluccate erano degli antichi canti dei contadini che lavoravano nelle campagne dell’agro-aversano. Nei...