Il Cratere: film documentario che sancisce il debutto cinematografico di Silvia Luzi e Luca Bellino. Si tratta della storia di...
Matera e Napoli fari del turismo italiano. Aumenta a dismisura il numero dei turisti che visitano il nostro paese. Nell’arco...
I tesori imperdibili dell’Unesco in Campania: dal centro storico di Napoli alla Reggia di Caserta. Da Napoli alla terra di lavoro, passando dalla costiera amalfitana, Pompei, il Sannio ed il Cilento. I tesori imperdibili dell’Unesco che ha dispensato, attraverso gli anni, riconoscimenti a destra e a manca in tutto il...
Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, pronipote del grande maestro scultore. Abbiamo recentemente intervistato Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, nata negli...
Primavera a Napoli, la grande bellezza. Forse ci siamo, finalmente la tanto attesa primavera inizia a fare capolino e ci...
Napoli vs Chievo: al San Paolo, oltre 45mila spettatori a trascinare gli azzurri verso il successo. La squadra di Sarri condannata a vincere per sperare ancora in un sogno cullato trent’anni quasi. Uno stadio pieno farà da cornice al match valido per la 31esima tornata di questo campionato che vede,...
Maratona di Roma 2018: più di 14mila corridori provenienti da 131 nazioni corrono per le strade della capitale. Quest’oggi atleti di...
Il pomodoro, che gran bontà! Autentica pietanza di riferimento della della cucina Mediterranea. Storia, aneddoti ed utilizzo a Napoli. L’apparizione...
Dai viaggi del fotografo Gianluca Balocco in Ecuador tra il 2014 e il 2016 e dal suo incontro con le popolazioni Shuar, nasce l’opera Witjai, “io esisto”. Gianluca Balocco, presenta la sua mostra “WITJAI il gene verde della razza umana” dove espone circa 40 fotografie frutto della collaborazione con clan e famiglie...
Gli ziti lardiati, piatto povero della tradizione partenopea, ma sempre in auge. Naturalmente in questo piatto il lardo salato la...
Porto di Napoli: visita gratuita, sabato prossimo, al Molo S. Vincenzo ed al Bacino Raddobbo. Il particolare evento, chiamato “Passeggiata...
Villa Lysis, gioiello novecentesco dell’isola di Capri, sacro all’amore ed al dolore. Fu fatta edificare dal Barone Fersen che volle farne la sua dimora. La splendida struttura rappresenta in pieno l’anima fragile e tormentata, nonché l’intima personalità del proprietario che si rifugiò nella Villa per non essere più accusato di...