Napoli fashion on the road: incontro a Radio Crc con Ettore Petraroli, all’interno dell’amatissimo programma “Napoletani belli”. Ettore Petraroli, autore...
Adriano Celentano presenta il suo cartoon “Adrian”, ritraendo la città futuribile di Napoli come sede mondiale della Mafia International. Una...
Il Consorzio Pasta di Gragnano riceve il prezioso riconoscimento IGP. Si tratta della prima pasta italiana che ottiene tale gratificazione continentale. La bella notizia dell’ennesimo premio per la regione Campania, è stata resa nota dalla Consulta Nazionale dell’Agricoltura, attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale con decreto del dicembre 2018. Il Consorzio...
Mario Cipriano, di Karma, brand di birra artigianale, con grande passione e dedizione per il suo lavoro. Racconta con emozione...
Chiesa dell’Arte della seta a Napoli. Un emozionante tour guidato, alla struttura situata presso il Complesso dei SS. Filippo e Giacomo, ...
Ciononostante, è possibile osservare come il mondo odierno si stia indirizzando verso una strada completamente differente rispetto a quella delle epoche precedenti: la nostra è una “realtà virtuale”, che dipende dalle nuove tecnologie e dai moderni mezzi di comunicazione. Dunque, nell’era dominata da Internet...
Il cavallo Corsiero del sole, l’animale sfrenato, reale simbolo millenario di Napoli. Si tratta di una statua di grande rilevanza...
Conoscere la legge: Lavori condominiali, chi paga tra vecchio e nuovo proprietario? Conoscere la legge: a cura dell’Avv.Pierluca Ferretti. La...
Il Mausoleo di Quarto, in provincia di Napoli, noto come la Fescina, diventa un percorso dettato dall’Unesco, segnalato dalla Città Metropolitana per promozionare e valorizzare ulteriormente il territorio. Si tratta di un monumento funebre risalente all’età romana, rinvenuto in un’immensa necropoli venuta alla luce solo negli anni ’70 e ’80. Il Mausoleo di Quarto, località...
La notte della Superluna di sangue, il prossimo lunedì 21 gennaio. Il satellite della terra offrirà uno spettacolo in cielo...
Napoli ancora una volta sarà teatro di un nuovo film, stavolta dal cast internazionale: si cercano attori e comparse
Vita longeva. Siamo destinati ad avere una vita lunga? Dovremo, secondo gli scienziati guardare a i nostri genitori, ma anche agli zii e zie. Vita longeva. Il desiderio profondo di tutta l’umanità! Le probabilità di ereditare geni legati alla longevità sono più alte, infatti, se si proviene da una famiglia...