Accademia Pontaniana di Napoli, la più antica d’Italia, nata probabilmente ne 1443. Essa fu fondata poco prima di quella quella Romana...
Strane Coppie. Cinque incontri tra Napoli, Roma e Milano per la manifestazione culturale ideata e condotta da Antonella Cilento. Scrittori...
Napoli fashion on the road: intervento telefonico a Run Radio, web radio dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Run Radio, web radio dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha ospitato Cristiano Luchini, direttore artistico di Napoli fashion on the road, progetto ideato dall’azienda Curtis&Moore Italia. Il...
“Tempi Nuovi” spettacolo di Cristina Comencini al Teatro Diana di Napoli, al Vomero. Dal 16 al 27 gennaio 2019 calcano...
Vinylove celebra l’amore, le emozioni e la passione per la musica. Interessante iniziativa sociale a Napoli il prossimo febbraio. Vinylove, il...
AdEst: La trilogia della guerra. Il progetto teatrale di Massimiliano Rossi a Napoli.
Hypersurfaces, particolarissima tecnologia in arrivo nel 2019. Sarà capace di rendere ogni oggetto una superficie touch. L’inventore è Bruno Zamborlin,...
Napoli fashion on the road: incontro a Radio Crc con Ettore Petraroli, all’interno dell’amatissimo programma “Napoletani belli”. Ettore Petraroli, autore...
Adriano Celentano presenta il suo cartoon “Adrian”, ritraendo la città futuribile di Napoli come sede mondiale della Mafia International. Una discutibile “etichetta” che ha scatenato fortissime polemiche sui social. Adriano Celentano ha “finalmente” presentato al pubblico televisivo il “suo” cartoon: Una Napoli corrotta, zeppa di rifiuti, sede della Mafia mondiale...
Il Consorzio Pasta di Gragnano riceve il prezioso riconoscimento IGP. Si tratta della prima pasta italiana che ottiene tale gratificazione...
Mario Cipriano, di Karma, brand di birra artigianale, con grande passione e dedizione per il suo lavoro. Racconta con emozione...
Chiesa dell’Arte della seta a Napoli. Un emozionante tour guidato, alla struttura situata presso il Complesso dei SS. Filippo e Giacomo, all’angolo tra il Decumano inferiore di San Biagio dei Librai e vico dei Santi Filippo e Giacomo, dove al suo interno troviamo straordinari reperti di storia ancora nascosti al pubblico....