Domenica di carta 2018, la giornata dedicata alla bellezza letteraria promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali....
Il paese di cuccagna di Matilde Serao, un romanzo sulla rovina morale e sociale della comunità campana perseguitata dal gioco. ...
Il Presepe napoletano, a breve, potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco, portando a dieci i riconoscimenti attribuiti alla nostra regione. Proprio come la pizza, anche il famoso presepe, tanto decantato da Eduardo, quindi, potrebbe rientrare nell’elenco patrimoniale Unesco. Il presepe napoletano, proprio come la pizza, forse, presto potrebbe rientrare a far parte del Patrimonio...
Parte il Grande Progetto Vesuvio, un’iniziativa promossa dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, per rilanciare l’area protetta nell’ambito turistico. E’ stato...
Festa della Mela Annurca 2018: Valle di Maddaloni, Caserta, 19-20-21 ottobre. Tre giorni all’insegna della degustazione, non solo del saporito...
Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Facolta di Scienze della Formazione. Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia: Il prossimo 26 di Febbraio, il team dell’innovativo progetto di marketing culturale Napoli fashion on the road, che procede con successo da...
Mondragone Caserta, importante scoperta nel corso dei lavori fognari: ritrovata una porzione dell’Antica Via Appia. sono emersi i resti in basolato...
Mostra del Futurismo a Napoli, Castel Nuovo, nella Cappella Palatina fino al 17 febbraio 2019. Per l’occasione potremo ammirare le...
Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia fece la sua prima apparizione durante l’epoca delle Repubbliche Marinare, in virtù delle relazioni dei nostri mercanti con i mercati del nord. Il baccalà fritto, a Napoli, è una pietanza...
Il volto di Ilaria Cucchi su un murales di Jorit a Napoli. La sorella del compianto Stefano Cucchi sarà a...
Irpinia e Sannio uniti dal Patto per il vino per condurre l’attacco ai mercati esteri. Allorché il territorio del Sannio...
Incontro con Luca Carbonelli, l’artigiano del caffè a Napoli. Alla ricerca di aziende campane che hanno fatto la storia, nella nostra regione, incontriamo un giovane imprenditore che conduce con successo l’azienda fondata dal padre nel 1981. Siamo in Campania, alla ricerca di aziende che hanno fatto la storia della regione, abbiamo...