Handpan Art. Gesù raccontato con musica e arte. 3 dipinti accostati a 3 brani del celebre polistrumentista francese David Charrier....
Shamanic drumming: la grande forza curativa delle percussioni. Il drumming sciamanico o guarigione ritmica si basa sulla legge naturale della...
Makoto Shinkai Filmography. Cerchi nell’acqua, donare amore, vibrazioni. Il cinema del regista giapponese di film Anime soprannominato “il nuovo Miyazaki”, è delicato, profondo, e nell’era che viviamo, oseremmo definire “necessario”. Makoto Shinkai filmography.Il cinema di Makoto Shinkai, il regista giapponese di film Anime soprannominato “il nuovo Miyazaki”, è delicato, profondo,...
Zero Killed porta con sé un ben riconoscibile universo sonoro e visionario - una versione contemporanea dell’elettronica industrial di fine anni Novanta unita a beat rap, fuzz e chitarre granitiche unite ad atmosfere cinematiche - che conferma la capacità di Marco del Bene di giocare con i suoni, per creare mondi e ambienti sonori in grado di evocare precise suggestioni ed atmosfere che, in quest’occasione, incontrano le riflessioni del compositore sullo scenario contemporaneo.
Zero Killed è un universo sonoro a tratti psichedelico che, costruito nei mesi passati, incontra oggi l’attualità, affrontando con attenzione e sensibilità tempi di incertezza e violenza, il senso di frustrazione e impotenza dell’uomo comune di fronte ai drammi della Storia e la necessità di guardare oltre.
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.
Waiting for Godot Beckett. Aspettando Godot, la futile attesa di un cambiamento che non avviene secondo le nostre aspettative. Approfondimento podcast con il Prof. Chakraborty, autore del saggio “Samuel Beckett as World Literature”. Waiting for Godot Beckett. Aspettando Godot ha quasi settant’anni: l’irlandese Samuel Beckett pubblicò l’opera in francese nel...
Greek woodwind instrument Aulos, strumento musicale a fiato dei Greci. Simile ad una sorta di flauto, era formato da uno...
La festa della musica, è Recovery Sound. Nel quartiere di Garbatella staffetta di musica e integrazione con: Argoritmo, Roberto Casalino, Scrima, Guidobaldi, Daniele De Gregori, Garba Trio, Winkin' Blues, Diego.
Opera music XVII century. Giovanni Paisiello, uno dei più celebri operisti di fine Settecento formatosi a Napoli. Compositore e musicista di fama studiò presso il Conservatorio di Sant’Onofrio della città partenopea, assieme a Francesco Durante, altro grande personaggio della musica operistica....
Thai Pop Groups. 80 Kisses, album con sound anni ’80, dei Polycat Un prodotto di qualità della nota band...
Ecstatic Dance meaning. Praticare la danza estatica diverte e migliora la salute. Una pratica antica, riproposta in epoca moderna. Ecstatic...
International Folk Dance. Danza popolare e giovani. Intervista alla talentuosa ballerina Raffaella Vacca, coinvolta nel progetto Napoli fashion on the road. Video. International Folk Dance. Raffaella Vacca è una giovane e talentuosa ballerina di danze popolari, che ci ha affascinato con la sua storia ricca di passione e sacrificio. “Mi...