Barocco Napoletano: Straordinarie sinfonie interstellari. “Alto Giove” — Il Capolavoro Vocale dal Polifemo di Porpora. Il Barocco napoletano esplode di...
Il Maestro Ennio Morricone, acclamato da oltre cinquemila persone alla reggia di Caserta “Un’Estate da Re”. La grande Musica alla...
Linea d’Ombra Festival: Nouvelle Vague, a Salerno la band francese. Per la chiusura della XXII edizione dell’evento. Linea d’Ombra Festival. La XXII edizione si conclude con il concerto dei Nouvelle Vague. La famosa band francese si esibirà nella sua unica data italiana al Teatro Augusteo di Salerno, sabato 9 dicembre alle ore 21.30. Il...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
Carmela di Sergio Bruni: canto dal profondo dell’anima. Era lei la rosa, la pietra, la stella, l’essenza di tutto ciò...
Lo Stato Sociale fa impazzire la stazione centrale di Napoli al ritmo di “Una vita in vacanza”. Il noto gruppo classificatosi al secondo posto, all’ultimo festival di Sanremo, giunto, sabato, in treno da Bologna, per pubblicizzare una ditta di articoli da spiaggia, ha immediatamente inscenato un flash mob assai gradito,...
Galleria Borbonica a Napoli. Sabato 28 ottobre si terrà un Concerto al buio per violino e piano. Protagonista il noto...
Gioacchino Rossini, il musicista artefice della rinascita dell’opera napoletana. Fu uno dei più grandi artisti che l’Italia abbia mai avuto, simbolo...
‘A pizza, la canzone di Aurelio Fierro che meglio sponsorizza il neo patrimonio Unesco. Dopo l’annuncio della pizza napoletana quale patrimonio dell’Unesco non poteva mancare un inno all’alimento più osannato e più mangiato al mondo. Calza pertanto a pennello una vecchia e celeberrima canzone napoletana di Aurelio Fierro che fu...
Adrian Younge: Jazz, Filosofia e Vinile – La Rivoluzione del Suono Analogico. L’arte nascosta tra i solchi: scoprire significati profondi...
Il 24 Febbraio 2018 è stata una data importante per il talentuoso musicista e compositore napoletano Bruno Bavota. Grazie alla...
Dummeneca, il video del nuovo singolo dei Foja, lanciato su Youtube, realizzato in catalano con tanti spunti su Napoli e sul bizzarro mondo del pallone. Si racconta del viaggio di un vecchio Supersantos da Napoli a Barcellona. Un brano sui generis che apre il tour europeo della band che ha realizzato...